Il Centro di studi muratoriani e dell'alta cultura del primo Settecento viene istituito ufficialmente nella seduta del 21 aprile 1952 del Comitato per le onoranze a L. A. Muratori nel bicentenario della morte e della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi. Uno dei compiti più importanti e gravosi del Centro di studi muratoriani è l'edizione del Carteggio, cioè dell'insieme delle lettere scritte e ricevute da Muratori, raggruppate per corrispondente, secondo l'ordine alfabetico. Questo progetto ha ricevuto, con Decreto presidenziale 5 Giugno 1967, il rango di Edizione Nazionale, e ha pubblicato i primi volumi nel 1975. Accanto al carteggio si pubblica anche la Biblioteca del carteggio, che raccoglie monografie o atti congressuali di argomento muratoriano.
chiara coluccia (In stampa/Attività in corso). Biblioteca dell'Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori.
Biblioteca dell'Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori
chiara coluccia
In corso di stampa
Abstract
Il Centro di studi muratoriani e dell'alta cultura del primo Settecento viene istituito ufficialmente nella seduta del 21 aprile 1952 del Comitato per le onoranze a L. A. Muratori nel bicentenario della morte e della Deputazione di storia patria per le antiche Provincie modenesi. Uno dei compiti più importanti e gravosi del Centro di studi muratoriani è l'edizione del Carteggio, cioè dell'insieme delle lettere scritte e ricevute da Muratori, raggruppate per corrispondente, secondo l'ordine alfabetico. Questo progetto ha ricevuto, con Decreto presidenziale 5 Giugno 1967, il rango di Edizione Nazionale, e ha pubblicato i primi volumi nel 1975. Accanto al carteggio si pubblica anche la Biblioteca del carteggio, che raccoglie monografie o atti congressuali di argomento muratoriano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.