Il saggio presenta alcune delle conclusioni della ricerca oggetto del volume relativa ai processi di costruzione identitaria delle "seconde generazioni" in Italia, con particolare riguardo all'associazionismo di "seconda generazione" e ai contesti scolastici, inserendole in alcuni percorsi della riflessione teorico-metodologica dell'antropologia dell'educazione. La nozione di "cittadinanza agita", al di là delle differenze socioeconomiche espresse dagli appartenenti ai due ambiti studiati, permette infatti di individuare aspetti di comunanza e di differenza tra le élites dei responsabili dell'associazionismo di "seconda generazione" e, all'opposto, gli studenti maggiormente a rischio di insuccesso scolastico.
Guerzoni G. (2009). Postfazione. Up/down: rappresentazioni, esperienza, luoghi di vita tra i giovani di origine migrante. RIMINI : guaraldi.
Postfazione. Up/down: rappresentazioni, esperienza, luoghi di vita tra i giovani di origine migrante
GUERZONI, GIOVANNA
2009
Abstract
Il saggio presenta alcune delle conclusioni della ricerca oggetto del volume relativa ai processi di costruzione identitaria delle "seconde generazioni" in Italia, con particolare riguardo all'associazionismo di "seconda generazione" e ai contesti scolastici, inserendole in alcuni percorsi della riflessione teorico-metodologica dell'antropologia dell'educazione. La nozione di "cittadinanza agita", al di là delle differenze socioeconomiche espresse dagli appartenenti ai due ambiti studiati, permette infatti di individuare aspetti di comunanza e di differenza tra le élites dei responsabili dell'associazionismo di "seconda generazione" e, all'opposto, gli studenti maggiormente a rischio di insuccesso scolastico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.