Il Seminario di studi propone una riflessione sulle possibili declinazioni del cambiamento in età adulta, a partire da alcuni interrogativi che attraversano il tempo presente. Verranno affrontati da un punto di vista pedagogico, i processi legati alla riorganizzazione della propria esistenza in seguito ad eventi radicali quali, per esempio, l’esperienza dell’emigrazione che implica inevitabilmente cambiamenti culturali, professionali e di abitudini, correlati al vissuto dello sradicamento dal proprio Paese. È dunque pensabile il cambiamento nel corso della propria vita, come scelta libera e consapevole? E quando gli esiti di questo cambiamento non corrispondono alle attese iniziali, quali alternative vengono adottate da un adulto, uomo o donna, immigrato? Cosa può accadere quando le problematiche della differenza di genere si intrecciano ai processi migratori? Quali sono le possibili risposte implicite od esplicite dei protagonisti; quali i significati attribuibili al proprio progetto esistenziale, in relazione ai tanti rischi reali? Attorno a questi interrogativi che emergeranno dalla visione del breve documentario - scritto e diretto da Mario Chemello (I cercatori di miraggi, Italia 2008) - si svilupperà un’analisi critica sulla problematicità e la complessità del cambiamento, nelle sue molteplici rappresentazioni.
M.Gallerani (2009). Seminario di Studi - "I cercatori di Miraggi: ricerca di sé e cambiamento in età adulta".
Seminario di Studi - "I cercatori di Miraggi: ricerca di sé e cambiamento in età adulta"
GALLERANI, MANUELA
2009
Abstract
Il Seminario di studi propone una riflessione sulle possibili declinazioni del cambiamento in età adulta, a partire da alcuni interrogativi che attraversano il tempo presente. Verranno affrontati da un punto di vista pedagogico, i processi legati alla riorganizzazione della propria esistenza in seguito ad eventi radicali quali, per esempio, l’esperienza dell’emigrazione che implica inevitabilmente cambiamenti culturali, professionali e di abitudini, correlati al vissuto dello sradicamento dal proprio Paese. È dunque pensabile il cambiamento nel corso della propria vita, come scelta libera e consapevole? E quando gli esiti di questo cambiamento non corrispondono alle attese iniziali, quali alternative vengono adottate da un adulto, uomo o donna, immigrato? Cosa può accadere quando le problematiche della differenza di genere si intrecciano ai processi migratori? Quali sono le possibili risposte implicite od esplicite dei protagonisti; quali i significati attribuibili al proprio progetto esistenziale, in relazione ai tanti rischi reali? Attorno a questi interrogativi che emergeranno dalla visione del breve documentario - scritto e diretto da Mario Chemello (I cercatori di miraggi, Italia 2008) - si svilupperà un’analisi critica sulla problematicità e la complessità del cambiamento, nelle sue molteplici rappresentazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.