L'articolo segue due percorsi tematici: il primo ha come principale obiettivo quello di studiare la contrapposizione tra la logica e la pazzia nella scrittura teatrale e saggistica pirandelliana attraverso i Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni di Giambattista Vico, di cui l'autore siciliano possedeva una copia uscita a Milano nel 1902 per i tipi dell’editore Edoardo Sonzogno, con la prefazione curata da Pio Viazzi. Il secondo percorso prende invece in esame le poetiche eduardiane del sentimentalismo melodrammatico dell’“amarsi facendosi del male” di Natale in casa Cupiello, della commedia semiologica Ditegli sempre di sì e del "pessimismo nero" delle Voci di dentro, attraverso un confronto diretto con il pensiero di Adriano Tilgher (Voci del tempo), Erving Goffman (Asylums) Frano Basaglia e Peter Brooks (The Melodramatic imagination).
Titolo: | Hai mai “veduto le gru volare?”. Tra Vico, Pirandello ed Eduardo De Filippo | |
Autore/i: | Vaccaro Luca | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Per le Medical Humanities Sondaggi di letteratura e linguistica (Serie I) | |
Pagina iniziale: | 171 | |
Pagina finale: | 214 | |
Abstract: | L'articolo segue due percorsi tematici: il primo ha come principale obiettivo quello di studiare la contrapposizione tra la logica e la pazzia nella scrittura teatrale e saggistica pirandelliana attraverso i Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni di Giambattista Vico, di cui l'autore siciliano possedeva una copia uscita a Milano nel 1902 per i tipi dell’editore Edoardo Sonzogno, con la prefazione curata da Pio Viazzi. Il secondo percorso prende invece in esame le poetiche eduardiane del sentimentalismo melodrammatico dell’“amarsi facendosi del male” di Natale in casa Cupiello, della commedia semiologica Ditegli sempre di sì e del "pessimismo nero" delle Voci di dentro, attraverso un confronto diretto con il pensiero di Adriano Tilgher (Voci del tempo), Erving Goffman (Asylums) Frano Basaglia e Peter Brooks (The Melodramatic imagination). | |
Data stato definitivo: | 26-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |