Con diverse sue opere – non ultime le Lettere copernicane – Galileo occupa un posto di rilievo nella storia della letteratura italiana per essere stato praticamente il primo a scrivere in volgare di scienza. Nelle Lettere copernicane troviamo riferiti, nella lingua di tutti i giorni, i progressi intellettuali, le conquiste scientifiche, ma anche le invidie e le gelosie che spesso rischiavano di fare terra bruciata attorno allo scienziato pisano. In questo saggio l'opera di Galileo viene presentata attraverso dieci parole-chiave: verità, esperienza, Bibbia, fede, terra, volgare, ignoranza, prudenza, processo, eppure.

Carnero, R. (2017). Introduzione. Firenze-Milano : Giunti Editore S.p.A./Demetra.

Introduzione

Carnero, Roberto
2017

Abstract

Con diverse sue opere – non ultime le Lettere copernicane – Galileo occupa un posto di rilievo nella storia della letteratura italiana per essere stato praticamente il primo a scrivere in volgare di scienza. Nelle Lettere copernicane troviamo riferiti, nella lingua di tutti i giorni, i progressi intellettuali, le conquiste scientifiche, ma anche le invidie e le gelosie che spesso rischiavano di fare terra bruciata attorno allo scienziato pisano. In questo saggio l'opera di Galileo viene presentata attraverso dieci parole-chiave: verità, esperienza, Bibbia, fede, terra, volgare, ignoranza, prudenza, processo, eppure.
2017
Lettere copernicane
5
22
Carnero, R. (2017). Introduzione. Firenze-Milano : Giunti Editore S.p.A./Demetra.
Carnero, Roberto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/883024
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact