Il saggio offre una chiave di lettura e un'interpretazione dei principali nodi critici del romanzo Essi pensano ad altro di Silvio D'Arzo. Bologna, anni trenta del novecento: un uomo e un ragazzo stabiliscono un'intensa amicizia. Riccardo è arrivato dalla provincia per studiare all'università e Alberto è un amico di suo padre che si è reso disponibile a ospitarlo. I due scoprono un'affinità inattesa nel senso di estraneità che li separa dal mondo circostante, pur interagendo con alcuni personaggi, tutti piuttosto particolari: tra gli altri, due saltimbanchi loro vicini di casa, un maestro di violino dedito all'alcol oltre che alla musica e una cartolaia ''dalle dita sporche di inchiostro''. Attraverso la lente deformante di una visionarietà fantastica e un po' stralunata in ''Essi pensano ad altro'', scritto tra la fine degli anni trenta e i primi anni quaranta ma pubblicato postumo soltanto nel 1976, Silvio D'Arzo racconta una vicenda che, sotto la lettera di quanto esplicitamente narrato, a un'attenta lettura svela complesse valenze simboliche che questo saggio mette efficacemente in luce.

Il moderno disagio della diversità / Carnero, Roberto. - STAMPA. - (2018), pp. 5-28.

Il moderno disagio della diversità

Carnero, Roberto
2018

Abstract

Il saggio offre una chiave di lettura e un'interpretazione dei principali nodi critici del romanzo Essi pensano ad altro di Silvio D'Arzo. Bologna, anni trenta del novecento: un uomo e un ragazzo stabiliscono un'intensa amicizia. Riccardo è arrivato dalla provincia per studiare all'università e Alberto è un amico di suo padre che si è reso disponibile a ospitarlo. I due scoprono un'affinità inattesa nel senso di estraneità che li separa dal mondo circostante, pur interagendo con alcuni personaggi, tutti piuttosto particolari: tra gli altri, due saltimbanchi loro vicini di casa, un maestro di violino dedito all'alcol oltre che alla musica e una cartolaia ''dalle dita sporche di inchiostro''. Attraverso la lente deformante di una visionarietà fantastica e un po' stralunata in ''Essi pensano ad altro'', scritto tra la fine degli anni trenta e i primi anni quaranta ma pubblicato postumo soltanto nel 1976, Silvio D'Arzo racconta una vicenda che, sotto la lettera di quanto esplicitamente narrato, a un'attenta lettura svela complesse valenze simboliche che questo saggio mette efficacemente in luce.
2018
Essi pensano ad altro
5
28
Il moderno disagio della diversità / Carnero, Roberto. - STAMPA. - (2018), pp. 5-28.
Carnero, Roberto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/882961
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact