Negli ultimi decenni i Paesi più sviluppati, e tra questi l’Italia, sono stati interessati da profonde trasformazioni sociali, demografiche ed economiche, come l’innalzamento dei livelli di scolarizzazione, la destandardizzazione dei rapporti di lavoro, la femminilizzazione del mercato, l’aumento dell’instabilità coniugale e l’incremento della presenza di migranti. Si tratta di fenomeni che hanno attratto l’attenzione di numerosi studiosi ed analisti sociali in una prospettiva macro, nazionale e sovranazionale, ma al contempo hanno condotto ad un rinnovato interesse per il contesto locale, attento cioè alle differenziazioni che attraversano i vari ambienti e al ruolo del territorio. Da questo punto di vista appare utile richiamare il concetto di società locale, intesa come una specifica formazione sociale che si differenzia dalle altre non solo sul piano spaziale, ma soprattutto per le diverse fisionomie rinvenibili sul versante economico, demografico, culturale e politico, le quali influenzano il modo in cui si percepiscono e si affrontano le trasformazioni a livello individuale e istituzionale. Per quanto le trasformazioni dei percorsi biografici siano il frutto di processi economico-culturali di ampia portata, esse acquistano un contorno specifico a seconda del contesto socio-economico di riferimento e dei diversi modelli cultural-valoriali vigenti localmente. In linea con questa prospettiva di analisi, il contributo ha analizzato la comunità di Cesena attorno a tre assi tematici principali: genere, genti e generazioni. L’asse genere fa riferimento ad una lettura “al femminile” del patrimonio di dati disponibili del contesto demografico e socio-economico locale, che da anni, in linea con la politica regionale, ha fatto dell’emancipazione delle donne uno dei suoi capisaldi. L’asse genti è orientato ad approfondire e cogliere aspetti salienti legati al fenomeno migratorio, il quale ha assunto un carattere sempre più strutturale nel nostro paese e nelle nostre città, con tutte le conseguenze che questo comporta in termini di integrazione e di coesione sociale. Infine, l’asse generazioni si rivolge prevalentemente all’universo giovanile, un universo composito e variegato che si trova ad interagire con l’attuale configurazione sociale, scontrandosi con nuovi vincoli ed opportunità. In considerazione della natura dei temi trattati si è ritenuto opportuno adottare una metodologia di ricerca integrata, che ha combinato la lettura e l’interpretazione di dati statistico-quantitativi locali, la ricognizione delle risultanze di precedenti indagini condotte nel territorio comunale e provinciale, la realizzazione di un approfondimento empirico di natura qualitativa mediante la tecnica del focus group. Nel dettaglio sono stati effettuati tre diversi focus group con testimoni significativi, volti ad approfondire le tre principali aree tematiche con chi, a diverso titolo, è direttamente coinvolto nella gestione dei processi di trasformazione in atto o si trova a vivere in prima persona i cambiamenti più recenti
A. Martelli, M. Sansavini (2009). Genere, genti, generazioni. Una ricognizione sociologica sulla comunità cesenate. CESENA : Il Ponte Vecchio.
Genere, genti, generazioni. Una ricognizione sociologica sulla comunità cesenate
MARTELLI, ALESSANDRO;SANSAVINI, MILA
2009
Abstract
Negli ultimi decenni i Paesi più sviluppati, e tra questi l’Italia, sono stati interessati da profonde trasformazioni sociali, demografiche ed economiche, come l’innalzamento dei livelli di scolarizzazione, la destandardizzazione dei rapporti di lavoro, la femminilizzazione del mercato, l’aumento dell’instabilità coniugale e l’incremento della presenza di migranti. Si tratta di fenomeni che hanno attratto l’attenzione di numerosi studiosi ed analisti sociali in una prospettiva macro, nazionale e sovranazionale, ma al contempo hanno condotto ad un rinnovato interesse per il contesto locale, attento cioè alle differenziazioni che attraversano i vari ambienti e al ruolo del territorio. Da questo punto di vista appare utile richiamare il concetto di società locale, intesa come una specifica formazione sociale che si differenzia dalle altre non solo sul piano spaziale, ma soprattutto per le diverse fisionomie rinvenibili sul versante economico, demografico, culturale e politico, le quali influenzano il modo in cui si percepiscono e si affrontano le trasformazioni a livello individuale e istituzionale. Per quanto le trasformazioni dei percorsi biografici siano il frutto di processi economico-culturali di ampia portata, esse acquistano un contorno specifico a seconda del contesto socio-economico di riferimento e dei diversi modelli cultural-valoriali vigenti localmente. In linea con questa prospettiva di analisi, il contributo ha analizzato la comunità di Cesena attorno a tre assi tematici principali: genere, genti e generazioni. L’asse genere fa riferimento ad una lettura “al femminile” del patrimonio di dati disponibili del contesto demografico e socio-economico locale, che da anni, in linea con la politica regionale, ha fatto dell’emancipazione delle donne uno dei suoi capisaldi. L’asse genti è orientato ad approfondire e cogliere aspetti salienti legati al fenomeno migratorio, il quale ha assunto un carattere sempre più strutturale nel nostro paese e nelle nostre città, con tutte le conseguenze che questo comporta in termini di integrazione e di coesione sociale. Infine, l’asse generazioni si rivolge prevalentemente all’universo giovanile, un universo composito e variegato che si trova ad interagire con l’attuale configurazione sociale, scontrandosi con nuovi vincoli ed opportunità. In considerazione della natura dei temi trattati si è ritenuto opportuno adottare una metodologia di ricerca integrata, che ha combinato la lettura e l’interpretazione di dati statistico-quantitativi locali, la ricognizione delle risultanze di precedenti indagini condotte nel territorio comunale e provinciale, la realizzazione di un approfondimento empirico di natura qualitativa mediante la tecnica del focus group. Nel dettaglio sono stati effettuati tre diversi focus group con testimoni significativi, volti ad approfondire le tre principali aree tematiche con chi, a diverso titolo, è direttamente coinvolto nella gestione dei processi di trasformazione in atto o si trova a vivere in prima persona i cambiamenti più recentiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.