Una mostra fotografica dedicata a uno scrittore rappresenta sempre una bella occasione per conoscere la persona dell’artista e per incontrarlo sul piano umano: il volto, lo sguardo, l’atteggiamento, la posa, persino l’abbigliamento possono dire molto sul carattere di un individuo. Nel caso di Pier Paolo Pasolini, però, una mostra fotografica può dire assai di più. Può infatti parlare dell’uomo, certamente, ma anche dell’opera. C’è un nesso inscindibile, in Pasolini più che in altri artisti, tra vita e opera, tra esistenza personale e momento artistico, in quanto la sua è davvero una vita che si identifica quasi totalmente con l’opera (e viceversa).
Titolo: | Pasolini: l'opera e (è?) il volto | |
Autore/i: | Carnero, Roberto | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Titolo del libro: | Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie | |
Pagina iniziale: | 10 | |
Pagina finale: | 13 | |
Abstract: | Una mostra fotografica dedicata a uno scrittore rappresenta sempre una bella occasione per conoscere la persona dell’artista e per incontrarlo sul piano umano: il volto, lo sguardo, l’atteggiamento, la posa, persino l’abbigliamento possono dire molto sul carattere di un individuo. Nel caso di Pier Paolo Pasolini, però, una mostra fotografica può dire assai di più. Può infatti parlare dell’uomo, certamente, ma anche dell’opera. C’è un nesso inscindibile, in Pasolini più che in altri artisti, tra vita e opera, tra esistenza personale e momento artistico, in quanto la sua è davvero una vita che si identifica quasi totalmente con l’opera (e viceversa). | |
Data stato definitivo: | 21-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |