Il saggio costituisce l'esito di una lunga ricerca di campo di tipo etnografico in un istituto professionale di Bologna; le due ricercatrici hanno raccolto attraverso strumenti di indagine diversi e una lunga osservazione partecipante sia le "voci" degli insegnanti che quelle dei ragazzi. La scuola appare un contesto "poroso" le cui risorse e criticità risultano leggibili solo a condizione di agire uno sguardo antropologico in grado di cogliere pratiche, stili di vita, ambizioni e richieste di aiuto dei ragazzi nel loro andirivieni tra dentro e fuori la scuola; ne emerge un contesto complesso e in forte difficoltà a partire dall'alleanza formativa che gli attori sociali sono costretti continuamente a rinegoziare per definirsi "comunità scolastica". Il saggio si basa su una ricerca di campo che ha cercato di "seguire" i ragazzi nei loro percorsi quotidiani tra scuola, casa e città descrivendone abitudini, attese, riflessioni. L'esperienza di campo è stata, inoltre, per le due ricercatrici occasione per riflettere, in modo più ampio, sull'approccio metodologico dell'antropologia ai mondi contemporanei e in particolare alle dimensioni e criticità di un'etnografia scolastica.
Titolo: | Giovani in cerca di cittadinanza: esperienze, luoghi di vita, racconti tra scuola e contesti urbani, |
Autore/i: | GUERZONI, GIOVANNA; ANTONELLI, FULVIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, |
Pagina iniziale: | 15 |
Pagina finale: | 166 |
Abstract: | Il saggio costituisce l'esito di una lunga ricerca di campo di tipo etnografico in un istituto professionale di Bologna; le due ricercatrici hanno raccolto attraverso strumenti di indagine diversi e una lunga osservazione partecipante sia le "voci" degli insegnanti che quelle dei ragazzi. La scuola appare un contesto "poroso" le cui risorse e criticità risultano leggibili solo a condizione di agire uno sguardo antropologico in grado di cogliere pratiche, stili di vita, ambizioni e richieste di aiuto dei ragazzi nel loro andirivieni tra dentro e fuori la scuola; ne emerge un contesto complesso e in forte difficoltà a partire dall'alleanza formativa che gli attori sociali sono costretti continuamente a rinegoziare per definirsi "comunità scolastica". Il saggio si basa su una ricerca di campo che ha cercato di "seguire" i ragazzi nei loro percorsi quotidiani tra scuola, casa e città descrivendone abitudini, attese, riflessioni. L'esperienza di campo è stata, inoltre, per le due ricercatrici occasione per riflettere, in modo più ampio, sull'approccio metodologico dell'antropologia ai mondi contemporanei e in particolare alle dimensioni e criticità di un'etnografia scolastica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-mar-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |