Finissimo conoscitore di processi e istituzioni culturali, Paul DiMaggio nei contributi raccolti in questo volume approfondisce un tema affascinante: come la produzione di una gerarchia culturale abbia bisogno di un sapiente utilizzo di rituali e contrassegni, destinati a regolare le relazioni tra pubblico e opera d'arte. Così viene istituito, o addirittura sacralizzato, il confine tra cultura "alta" e cultura "popolare"; così la produzione culturale si fa oggetto di imprenditorialità e management; così certi tipi di cultura diventano, in determinati luoghi ed epoche, un preziosissimo capitale, socialmente spendibile. In questa illuminante prospettiva sono qui analizzati i confini socioculturali connessi al teatro, all'opera o alla danza; la nascita di una grande orchestra sinfonica o di un prestigioso museo; la classificazione gerarchica dei generi artistici e le sue sorprendenti trasformazioni. Paul DiMaggio è professore di Sociologia nell'Università di Princeton. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa" (curato con W.W. Powell, Ed. di Comunità, 2000).
Titolo: | Organizzare la cultura. Imprenditoria, istituzioni e beni culturali |
Curatore/i: | SANTORO, MARCO |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 277 |
ISBN: | 9788815132314 |
Abstract: | Finissimo conoscitore di processi e istituzioni culturali, Paul DiMaggio nei contributi raccolti in questo volume approfondisce un tema affascinante: come la produzione di una gerarchia culturale abbia bisogno di un sapiente utilizzo di rituali e contrassegni, destinati a regolare le relazioni tra pubblico e opera d'arte. Così viene istituito, o addirittura sacralizzato, il confine tra cultura "alta" e cultura "popolare"; così la produzione culturale si fa oggetto di imprenditorialità e management; così certi tipi di cultura diventano, in determinati luoghi ed epoche, un preziosissimo capitale, socialmente spendibile. In questa illuminante prospettiva sono qui analizzati i confini socioculturali connessi al teatro, all'opera o alla danza; la nascita di una grande orchestra sinfonica o di un prestigioso museo; la classificazione gerarchica dei generi artistici e le sue sorprendenti trasformazioni. Paul DiMaggio è professore di Sociologia nell'Università di Princeton. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa" (curato con W.W. Powell, Ed. di Comunità, 2000). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-mar-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |