Il libro ricostruisce per la prima volta la storia della professionalizzazione del notariato nell'Italia post-unitaria, con particolare attenzione ai momenti associativi e a alla dimensione economica del mercato dei servizi legali e a quella sociale delle disuguaglianze interne alla categoria. Inquadra la dinamica poistunitaria nel lungo periodo della vicenda notarile, dall'alto medioevo all'età dei comuni, sino alla caduta nell'età mdoerna e alla rinascita nell'Ottocento e primo Novecento. Un contributo insieme alla storiografia e alla sociologia di una professione centrale nella storia italiana.

Notai. Storia sociale di una professione in Italia

SANTORO, MARCO
2009

Abstract

Il libro ricostruisce per la prima volta la storia della professionalizzazione del notariato nell'Italia post-unitaria, con particolare attenzione ai momenti associativi e a alla dimensione economica del mercato dei servizi legali e a quella sociale delle disuguaglianze interne alla categoria. Inquadra la dinamica poistunitaria nel lungo periodo della vicenda notarile, dall'alto medioevo all'età dei comuni, sino alla caduta nell'età mdoerna e alla rinascita nell'Ottocento e primo Novecento. Un contributo insieme alla storiografia e alla sociologia di una professione centrale nella storia italiana.
2009
398
8815133879
9788815133878
M. Santoro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/88095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact