La psicoanalisi si diffonde si diffonde più rapidamente e precocemente in Russia rispetto ai paesi dell’Europa occidentale. Secondo l’autrice le ragioni di questo fenomeno risiedono in primis nella struttura ‘romanzesca’ della psicoanalisi, basata sulle narrazioni dei pazienti. In un paese letteraturocentrico come la Russia, il suo ‘carattere letterario’ attrae immediatamente l’intelligencija. Anche le affinità formali che accomunano la lingua della psicoanalisi a quella della letteratura e la stretta connessione esistente tra retorica dell’inconscio e parola poetica contribuiscono a rendere il linguaggio freudiano particolarmente familiare in Russia. Infine, il Secolo d’argento, con la sua attenzione al simbolo, all’‘altro’, al doppio, acuisce l’interesse per la teoria freudiana. Questo permane anche dopo la rivoluzione d’ottobre, quando lo stato si affida alla psicoanalisi per forgiare la mente del nuovo cittadino sovietico. Questa ‘alleanza’ tuttavia avrà breve vita e la psicoanalisi sarà ostracizzata a partire dagli anni ’30 fino alla fine del regime sovietico.
Titolo: | Letteratura e psicoanalisi in Russia all'alba del XX secolo | |
Autore/i: | Maria Zalambani | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Serie: | ||
Numero di pagine: | 274 | |
ISBN: | 978-88-5518-546-2 978-88-5518-547-9 978-88-5518-548-6 978-88-5518-549-3 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-547-9 | |
Abstract: | La psicoanalisi si diffonde si diffonde più rapidamente e precocemente in Russia rispetto ai paesi dell’Europa occidentale. Secondo l’autrice le ragioni di questo fenomeno risiedono in primis nella struttura ‘romanzesca’ della psicoanalisi, basata sulle narrazioni dei pazienti. In un paese letteraturocentrico come la Russia, il suo ‘carattere letterario’ attrae immediatamente l’intelligencija. Anche le affinità formali che accomunano la lingua della psicoanalisi a quella della letteratura e la stretta connessione esistente tra retorica dell’inconscio e parola poetica contribuiscono a rendere il linguaggio freudiano particolarmente familiare in Russia. Infine, il Secolo d’argento, con la sua attenzione al simbolo, all’‘altro’, al doppio, acuisce l’interesse per la teoria freudiana. Questo permane anche dopo la rivoluzione d’ottobre, quando lo stato si affida alla psicoanalisi per forgiare la mente del nuovo cittadino sovietico. Questa ‘alleanza’ tuttavia avrà breve vita e la psicoanalisi sarà ostracizzata a partire dagli anni ’30 fino alla fine del regime sovietico. | |
Data stato definitivo: | 4-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Letteratura e psicoanalisi.pdf | PDF editoriale | Versione (PDF) editoriale | Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY) | Open Access Visualizza/Apri |