Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra esperienza e giudizio. Lo scopo è mostrare come, sin dalle prime battute del testo kantiano, l'estetico venga esaminato sotto il profilo del suo contenuto rappresentazionale e giudicativo, sacrificandone la pregnanza e la compaginazione sensibile. In tal modo la terza Critica di Kant intona il successivo sviluppo dell'estetica secondo un registro che resta inscritto nel progetto moderno della contrapposizione gnoseologica tra soggetto e oggetto.
Titolo: | Kant al bivio dell’estetica. Note sul primo capoverso del § 1 della terza Critica | |
Autore/i: | Giovanni Matteucci | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Titolo del libro: | Ragione estetica ed ermeneutica del senso. Studi in memoria di leonardo Amoroso | |
Pagina iniziale: | 155 | |
Pagina finale: | 165 | |
Abstract: | Il saggio affronta l'impostazione della terza Critica di Kant dal punto di vista del rapporto tra esperienza e giudizio. Lo scopo è mostrare come, sin dalle prime battute del testo kantiano, l'estetico venga esaminato sotto il profilo del suo contenuto rappresentazionale e giudicativo, sacrificandone la pregnanza e la compaginazione sensibile. In tal modo la terza Critica di Kant intona il successivo sviluppo dell'estetica secondo un registro che resta inscritto nel progetto moderno della contrapposizione gnoseologica tra soggetto e oggetto. | |
Data stato definitivo: | 30-mar-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.