Nella nota si presentano considerazioni di carattere generale unitamente a valutazioni di natura qualitativa in merito all’utilizzo delle strutture reticolari spaziali in lega di alluminio, come valida alternativa alle strutture di tipo tradizionale per la progettazione di coperture di grande luce. Lo studio di questo sistema strutturale ampiamente diffuso, e delle sue caratteristiche peculiari, consente di mettere in evidenza alcuni concetti di base che aprono la via ad una progettazione ottimizzata pur mantenendo nel complesso una sicurezza elevata. In primo luogo vengono presi in esame alcuni risultati sperimentali; successivamente vengono illustrate le verifiche di sicurezza necessarie per la progettazione di una generica struttura in alluminio, conformemente ai codici di normativa italiana ed europea. Infine, vengono mostrati i risultati ottenuti con lo studio di ottimizzazione con riferimento ad alcune rilevanti esempi di strutture reticolari spaziali. Sono presentate le schede di quattro strutture realizzate dall'autore nel recente passato
Titolo: | Modularità strutturale, ripetitività e costruzione geometrica di una forma strutturale |
Autore/i: | BENEDETTI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | La concezione strutturale nel progetto di architettura |
Pagina iniziale: | 30 |
Pagina finale: | 62 |
Abstract: | Nella nota si presentano considerazioni di carattere generale unitamente a valutazioni di natura qualitativa in merito all’utilizzo delle strutture reticolari spaziali in lega di alluminio, come valida alternativa alle strutture di tipo tradizionale per la progettazione di coperture di grande luce. Lo studio di questo sistema strutturale ampiamente diffuso, e delle sue caratteristiche peculiari, consente di mettere in evidenza alcuni concetti di base che aprono la via ad una progettazione ottimizzata pur mantenendo nel complesso una sicurezza elevata. In primo luogo vengono presi in esame alcuni risultati sperimentali; successivamente vengono illustrate le verifiche di sicurezza necessarie per la progettazione di una generica struttura in alluminio, conformemente ai codici di normativa italiana ed europea. Infine, vengono mostrati i risultati ottenuti con lo studio di ottimizzazione con riferimento ad alcune rilevanti esempi di strutture reticolari spaziali. Sono presentate le schede di quattro strutture realizzate dall'autore nel recente passato |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |