L'autore propone una circostanziata indagine sul significato storico-religioso, ideologico e simbolico dei Magi, a partire da Matteo 2, 1-12. Si sofferma, inoltre, sulla complessa elaborazione del ciclo dei Magi evangelici anche attraverso l'analisi delle fonti apocrife posteriori e della letteratura patristica; analizza il profondo messaggio interculturale proposto dal Cristianesimo primitivo mediante la sottile evocazione di una categoria sacerdotale associabile al culto iranico mazdaico, da tempo in attesa del Salvatore-Rinnovatore del mondo. Vi sono diverse altre questioni simboliche ed esoteriche che coinvolgono il tema dei Magi: il numero dei Magi (tre, dodici, quattro), la loro provenienza, la valenza simbolica dei doni, l'origine dei nomi tradizionali, ed in particolare ci si interroga sul significato esoterico-spirituale della stella di Betlemme, e sui diversi tentativi di identificarla con un determinato fenomeno astronomico.

I Magi in Occidente

PANAINO, ANTONIO CLEMENTE DOMENICO
2010

Abstract

L'autore propone una circostanziata indagine sul significato storico-religioso, ideologico e simbolico dei Magi, a partire da Matteo 2, 1-12. Si sofferma, inoltre, sulla complessa elaborazione del ciclo dei Magi evangelici anche attraverso l'analisi delle fonti apocrife posteriori e della letteratura patristica; analizza il profondo messaggio interculturale proposto dal Cristianesimo primitivo mediante la sottile evocazione di una categoria sacerdotale associabile al culto iranico mazdaico, da tempo in attesa del Salvatore-Rinnovatore del mondo. Vi sono diverse altre questioni simboliche ed esoteriche che coinvolgono il tema dei Magi: il numero dei Magi (tre, dodici, quattro), la loro provenienza, la valenza simbolica dei doni, l'origine dei nomi tradizionali, ed in particolare ci si interroga sul significato esoterico-spirituale della stella di Betlemme, e sui diversi tentativi di identificarla con un determinato fenomeno astronomico.
2010
Storia d'Italia. Annali, 25. Esoterismo
49
76
A. Panaino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/87949
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact