Un breve excursus su come, anche in matematica, l'assenza di una soluzione, o l'incapacità di pensare un oggetto, possa diventare presenza di qualcos'altro: una nuova classe di numeri (i numeri negativi, o i complessi), un metodo per proteggere le informazioni, ecc.
Cosa c'è di negativo nella matematica ?
ALIFFI, DAVIDE
2009
Abstract
Un breve excursus su come, anche in matematica, l'assenza di una soluzione, o l'incapacità di pensare un oggetto, possa diventare presenza di qualcos'altro: una nuova classe di numeri (i numeri negativi, o i complessi), un metodo per proteggere le informazioni, ecc.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.