Il saggio ricostruisce il sistema concettuale dell'opera di Roberto Longhi, con particolare attenzione al rapporto tra parole e immagini. Segue poi una serie di capitoli che riprendono i concetti iniziali e li verificano nell'opera di alcuni scrittori che si sono formati alla scuola di Longhi: Bassani, Pasolini, Testori. Particolare rilievo viene dato all'analisi del romanzo di Anna Banti, Artemisia.
Titolo: | Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana | |
Autore/i: | Bazzocchi, Marco Antonio | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Numero di pagine: | 188 | |
ISBN: | 9788815292162 | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il sistema concettuale dell'opera di Roberto Longhi, con particolare attenzione al rapporto tra parole e immagini. Segue poi una serie di capitoli che riprendono i concetti iniziali e li verificano nell'opera di alcuni scrittori che si sono formati alla scuola di Longhi: Bassani, Pasolini, Testori. Particolare rilievo viene dato all'analisi del romanzo di Anna Banti, Artemisia. | |
Data stato definitivo: | 22-mar-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.