Il volume illustra gli aspetti essenziali della tematica relativa alla protezione dell’ambiente nel diritto internazionale. Attraverso un approccio sintetico e selettivo, i singoli contributi, pur in assenza di una descrizione sistematica di tutti gli strumenti ambientali internazionali, analizzano alcuni aspetti particolarmente significativi e problematici della materia, ad esempio evidenziando ambiguità e soluzioni di compromesso, questioni irrisolte, difficoltà di rilevazione delle norme non scritte o le questioni interpretative poste da alcune norme giuridiche. Il volume si divide in due parti fondamentali, una generale ed una speciale; la prima dedicata ai principi generali di diritto dell’ambiente, mentre la seconda concentrata sulla disciplina di settore.
A. Tanzi (2009). La gestione delle risorse d'acqua dolce internazionali di superficie. TORINO : Giappichelli.
La gestione delle risorse d'acqua dolce internazionali di superficie
TANZI, ATTILA MASSIMILIANO
2009
Abstract
Il volume illustra gli aspetti essenziali della tematica relativa alla protezione dell’ambiente nel diritto internazionale. Attraverso un approccio sintetico e selettivo, i singoli contributi, pur in assenza di una descrizione sistematica di tutti gli strumenti ambientali internazionali, analizzano alcuni aspetti particolarmente significativi e problematici della materia, ad esempio evidenziando ambiguità e soluzioni di compromesso, questioni irrisolte, difficoltà di rilevazione delle norme non scritte o le questioni interpretative poste da alcune norme giuridiche. Il volume si divide in due parti fondamentali, una generale ed una speciale; la prima dedicata ai principi generali di diritto dell’ambiente, mentre la seconda concentrata sulla disciplina di settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.