La formazione del primo nucleo di industria delle confezioni in serie in Italia. L’importanza di questo settore è sostenuta con forza nella seconda metà degli anni trenta. La sua valorizzazione passa attraverso la costruzione di una nuova relazione tra abito e perfezione tecnica delle macchine. La confezione in serie soddisfa anche il regime e la sua politica di promozione su larga scala del prodotto nazionale. Le prime iniziative espositive dedicate alla confezione in serie: la Mostra dell’abbigliamento autarchico di Torino del 1940 e, nello stesso anno, la Mostra internazionale della produzione in serie alla VII Triennale di Milano.
Titolo: | Abitifici e produzione in serie | |
Autore/i: | VACCARI, ALESSANDRA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Titolo del libro: | UNA GIORNATA MODERNA. MODA E STILI NELL’ITALIA FASCISTA | |
Pagina iniziale: | 88 | |
Pagina finale: | 89 | |
Abstract: | La formazione del primo nucleo di industria delle confezioni in serie in Italia. L’importanza di questo settore è sostenuta con forza nella seconda metà degli anni trenta. La sua valorizzazione passa attraverso la costruzione di una nuova relazione tra abito e perfezione tecnica delle macchine. La confezione in serie soddisfa anche il regime e la sua politica di promozione su larga scala del prodotto nazionale. Le prime iniziative espositive dedicate alla confezione in serie: la Mostra dell’abbigliamento autarchico di Torino del 1940 e, nello stesso anno, la Mostra internazionale della produzione in serie alla VII Triennale di Milano. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-mar-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |