Nel volume vengono ricostruite, per la prima volta in un testo italiano, le origini e gli sviluppi delle "Università della terza età" evidenziando le peculiarità del modello francese e di quello inglese, nonché delle caratteristiche della principale Associazione internazionale delle Università della Terza Età. Vengono poi richiamati i risvolti storici che hanno portato al costituirsi, nel 1987, in forma cooperativa dell'Università Aperta di Imola che fin dall'inizio ha assunto come finalità primaria l'educazione permanente in modo da poter coinvolgere ad ampio raggio adulti di tutte le età, per attrezzarli ad affrontare con consapevolezza un mondo in rapida e profonda trasformazione. Oltre a una ricerca storica che porta alla luce fonti finora inedite, il volume è il frutto di una ricerca empirica: non solo sono presentati l'andamento degli iscritti nell'arco di 22 anni di vita, ma vengono analizzate le motivazioni e le aspettative dei corsisti col supporto di un'indagine dettagliata e rigorosa, che offre elementi conoscitivi originali e interessanti.
Imparare per tutta la vita
GIOVANNINI, MARIA LUCIA;
2009
Abstract
Nel volume vengono ricostruite, per la prima volta in un testo italiano, le origini e gli sviluppi delle "Università della terza età" evidenziando le peculiarità del modello francese e di quello inglese, nonché delle caratteristiche della principale Associazione internazionale delle Università della Terza Età. Vengono poi richiamati i risvolti storici che hanno portato al costituirsi, nel 1987, in forma cooperativa dell'Università Aperta di Imola che fin dall'inizio ha assunto come finalità primaria l'educazione permanente in modo da poter coinvolgere ad ampio raggio adulti di tutte le età, per attrezzarli ad affrontare con consapevolezza un mondo in rapida e profonda trasformazione. Oltre a una ricerca storica che porta alla luce fonti finora inedite, il volume è il frutto di una ricerca empirica: non solo sono presentati l'andamento degli iscritti nell'arco di 22 anni di vita, ma vengono analizzate le motivazioni e le aspettative dei corsisti col supporto di un'indagine dettagliata e rigorosa, che offre elementi conoscitivi originali e interessanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.