La storia di una collezione dedicata all'arte emiliano-romagnola, e le presenze bolognesi settecentesche. Il processo intellettuale di Ubaldo Gandolfi alla definizione di un prototipo attuale di pittura sacra nello Stato Pontificio negli anni della svolta anti-gesuitica, della crisi delle coscienze. Il pensiero del medesimo autore per rinnovare, in palazzo Malvezzi oggi Rettorato dell'Università, il racconto mitologico. Il primato del disegno in Gaetano Gandolfi. Le copie grafiche delle tele sottratte all'Italia da Napoleone nelle prove di Mauro Gandolfi, La nuova generazione: Giuseppe Santi
Titolo: | U. GANDOLFI, I santi Marco Antonio e Sebastiano; Accademia di nudo femminile, Accademia di nudi maschile; Ercole assiso ovvero la scelta di Ercole; G. GANDOLFI, Vertumno e Pomona; M. GANDOLFI, La Comunione di san Gerolamo (da Domenichino) |
Autore/i: | BIAGI, DONATELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | La grazia dell'arte. Collezione Grimaldi Fava. Dipinti e disegni |
Pagina iniziale: | 212 |
Pagina finale: | 233 |
Abstract: | La storia di una collezione dedicata all'arte emiliano-romagnola, e le presenze bolognesi settecentesche. Il processo intellettuale di Ubaldo Gandolfi alla definizione di un prototipo attuale di pittura sacra nello Stato Pontificio negli anni della svolta anti-gesuitica, della crisi delle coscienze. Il pensiero del medesimo autore per rinnovare, in palazzo Malvezzi oggi Rettorato dell'Università, il racconto mitologico. Il primato del disegno in Gaetano Gandolfi. Le copie grafiche delle tele sottratte all'Italia da Napoleone nelle prove di Mauro Gandolfi, La nuova generazione: Giuseppe Santi |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2010 |
Data stato definitivo: | 29-ago-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Scheda di catalogo |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.