Nel Prologo dell’Itinerarium mentis in Deum, Bonaventura da Bagnoregio descrive la condizione di vir desideriorum come necessaria per poter intraprendere il cammino verso Dio. Lo stretto legame tra la definizione di uomo e il concetto di desiderio affonda le sue radici in alcune osservazioni contenute nel Commento alle Sentenze, dove il teologo francescano non solo presenta la dinamica desiderativa come dimensione costitutiva degli esseri umani, ma – ricorrendo frequentemente alla tradizione peripatetica – descrive l’intero creato come insieme di processi appetitivi. Il presente studio intende mettere a fuoco quelle che sono le principali somiglianze e differenze tra le forme desiderative che caratterizzano il mondo vegetale, animale e l’uomo, facendo altresì chiarezza su quadro delle fonti che possono aver influenzato il modo di procedere di Bonaventura.
Titolo: | In anima stat appetitus totius naturae. A Note on Desire in Bonaventure's Commentary on the Sentences | |
Autore/i: | Colli, Andrea | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio | |
Pagina iniziale: | 195 | |
Pagina finale: | 219 | |
Abstract: | Nel Prologo dell’Itinerarium mentis in Deum, Bonaventura da Bagnoregio descrive la condizione di vir desideriorum come necessaria per poter intraprendere il cammino verso Dio. Lo stretto legame tra la definizione di uomo e il concetto di desiderio affonda le sue radici in alcune osservazioni contenute nel Commento alle Sentenze, dove il teologo francescano non solo presenta la dinamica desiderativa come dimensione costitutiva degli esseri umani, ma – ricorrendo frequentemente alla tradizione peripatetica – descrive l’intero creato come insieme di processi appetitivi. Il presente studio intende mettere a fuoco quelle che sono le principali somiglianze e differenze tra le forme desiderative che caratterizzano il mondo vegetale, animale e l’uomo, facendo altresì chiarezza su quadro delle fonti che possono aver influenzato il modo di procedere di Bonaventura. | |
Data stato definitivo: | 7-mar-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |