Il saggio ripercorre il tema del rapporto tra educazione e natura nella storia dell'educazione e focalizza l'attenzione sulle esperienze di scuola all'aperto ai primi del Novecento quale luogo di sperimentazione di pratiche innovative outdoor, di una nuova relazione educando/educatore e di professionalità docente.
D'Ascenzo, M. (2022). La dimensione storica delle scuole all’aperto, tra classici e nuove pratiche didattiche. Milano : FrancoAngeli.
La dimensione storica delle scuole all’aperto, tra classici e nuove pratiche didattiche
D'Ascenzo Mirella
2022
Abstract
Il saggio ripercorre il tema del rapporto tra educazione e natura nella storia dell'educazione e focalizza l'attenzione sulle esperienze di scuola all'aperto ai primi del Novecento quale luogo di sperimentazione di pratiche innovative outdoor, di una nuova relazione educando/educatore e di professionalità docente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Ascenzo 2022 La dimensione storica delle scuole all'aperto.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.