Lo studio è relativo alla pratica accademica del disegno dal modello in posa dal vero, un momento dell'incamminamento alle arti del disegno che alcuni, come Gaetano e Ubaldo GANDOLFI, perseguirono per tutta il percorso di vita e di carriera. Si prendono in esame i modelli dalla statuaria antica per comprendere il procedere della ricerca in ambito accademico sulla qualità dei modelli greci e romani e la scelta di un nuovo classicismo.
Scheda di commento critico del disegno di Gaetano Gandolfi raffigurante "Cain and Abele", esempio eccellente dell'attività in campo istituzionale dell'artista e del ruolo svolto dall'Accademia Clementina dell'Istituto delle Scienze in ambito europeo, nonchè della qualità della grafica bolognese. Lo studio dal vero, dal modello in posa, era infatti tra i fondamenti dell'incamminamento del giovane alla pittura, e l'Accademia bolognese fu di modello per l'Europa tutta - dall'esperienza della Clementina discese la creazione della Scuola del nudo presso la romana Accademia di San Luca, ed altre consimili istituzioni, quali ad esempio l'Accademia di Curlandia, si modellarono su tale esperienza, mutuandone anche gli statuti. Il Gandolfi, testimone il Lanzi, non dismise mai, neanche nella piena maturità, l'esercizio accanto agli allievi, e impaginò in soggetti accostabili le pose dei modelli.
Cain and Abel
BIAGI, DONATELLA
2010
Abstract
Scheda di commento critico del disegno di Gaetano Gandolfi raffigurante "Cain and Abele", esempio eccellente dell'attività in campo istituzionale dell'artista e del ruolo svolto dall'Accademia Clementina dell'Istituto delle Scienze in ambito europeo, nonchè della qualità della grafica bolognese. Lo studio dal vero, dal modello in posa, era infatti tra i fondamenti dell'incamminamento del giovane alla pittura, e l'Accademia bolognese fu di modello per l'Europa tutta - dall'esperienza della Clementina discese la creazione della Scuola del nudo presso la romana Accademia di San Luca, ed altre consimili istituzioni, quali ad esempio l'Accademia di Curlandia, si modellarono su tale esperienza, mutuandone anche gli statuti. Il Gandolfi, testimone il Lanzi, non dismise mai, neanche nella piena maturità, l'esercizio accanto agli allievi, e impaginò in soggetti accostabili le pose dei modelli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.