Il saggio ricostruisce la nozione di subordinazione come doppia alienità da intendersi quale "nocciolo duro" della subordinazione nella riflessione giuslavoristica di Luigi Mengoni, poi trasfusa in una pronuncia della Corte costituzionale (C. cost. n. 30/1996). Tale impianto, molto caro a Massimo Roccella, viene messo a confronto con i più recenti itinerari della legislazione e della giurisprudenza di legittimità e di merito: secondo l'A., alcune decisioni in tema di qualificazione del rapporto di lavoro dei ciclofattorini impegnati nella consegna di cibo a domicilio fanno tornare d'attualità tale ricostruzione, a lungo e colpevolmente trascurata da giurisprudenza e dottrina.
Titolo: | La condizione di doppia alienità del lavoratore bisognoso di tutela giuslavoristica | |
Autore/i: | Federico Martelloni | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Studi in memoria di Massimo Roccella | |
Pagina iniziale: | 559 | |
Pagina finale: | 573 | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce la nozione di subordinazione come doppia alienità da intendersi quale "nocciolo duro" della subordinazione nella riflessione giuslavoristica di Luigi Mengoni, poi trasfusa in una pronuncia della Corte costituzionale (C. cost. n. 30/1996). Tale impianto, molto caro a Massimo Roccella, viene messo a confronto con i più recenti itinerari della legislazione e della giurisprudenza di legittimità e di merito: secondo l'A., alcune decisioni in tema di qualificazione del rapporto di lavoro dei ciclofattorini impegnati nella consegna di cibo a domicilio fanno tornare d'attualità tale ricostruzione, a lungo e colpevolmente trascurata da giurisprudenza e dottrina. | |
Data stato definitivo: | 1-mar-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |