L'introduzione spiega l'individuazione delle tematiche alla base del volume, gli allargamenti e i liberi sviluppi realizzati dagli studiosi che hanno risposto alla call dei curatori, l'impatto esercitato dei saggi sulle concezioni originarie, i mutamenti apportati a livello dell'architettura editoriale. Il piano dell'opera prevedeva due macrosettori che riguardavano, l'uno, le pratiche e le teorie relative alla composizione dei testi; l'altro, le pratiche e le teorie relative alla composizione di eventi performativi riferibili alle modalità della scrittura scenica. Gli interventi proposti da artisti e studiosi hanno rilevato le specificità dei due macrosettori previsti e indagato le loro contaminazioni e intrecci, ponendo l'accento su differenziate gamme di processi compositivi. Sul versante della composizione testuale, le analisi si sono concentrate sui mutamenti dei rapporti fra la composizione testuale e la progettualità scenica, mettendo in risalto quali nuove pratiche sono emerse dallo sviluppo dei nuovi modelli drammatici, qual è il ruolo, nella contemporaneità, dell'autore drammatico propriamente detto, come le nuove tecnologie influiscono sulle pratiche e sugli utilizzi scenici della scrittura. Sul versante delle pratiche di composizione collettiva, sono state messe in evidenza alcune delle diverse accezioni che ha ricoperto la nozione di scrittura scenica dal secondo Novecento ad oggi, come questa nozione si declina nei contesti culturali dei diversi paesi europei e del mondo globale, quali sono e come si caratterizzano le pratiche storiche di scrittura scenica.
Guccini, G. (2021). The eBook. From the Callo to the Editorial Project. Bologna : AlmaDL University of Bologna Digital Library.
The eBook. From the Callo to the Editorial Project
Guccini, Gerardo
2021
Abstract
L'introduzione spiega l'individuazione delle tematiche alla base del volume, gli allargamenti e i liberi sviluppi realizzati dagli studiosi che hanno risposto alla call dei curatori, l'impatto esercitato dei saggi sulle concezioni originarie, i mutamenti apportati a livello dell'architettura editoriale. Il piano dell'opera prevedeva due macrosettori che riguardavano, l'uno, le pratiche e le teorie relative alla composizione dei testi; l'altro, le pratiche e le teorie relative alla composizione di eventi performativi riferibili alle modalità della scrittura scenica. Gli interventi proposti da artisti e studiosi hanno rilevato le specificità dei due macrosettori previsti e indagato le loro contaminazioni e intrecci, ponendo l'accento su differenziate gamme di processi compositivi. Sul versante della composizione testuale, le analisi si sono concentrate sui mutamenti dei rapporti fra la composizione testuale e la progettualità scenica, mettendo in risalto quali nuove pratiche sono emerse dallo sviluppo dei nuovi modelli drammatici, qual è il ruolo, nella contemporaneità, dell'autore drammatico propriamente detto, come le nuove tecnologie influiscono sulle pratiche e sugli utilizzi scenici della scrittura. Sul versante delle pratiche di composizione collettiva, sono state messe in evidenza alcune delle diverse accezioni che ha ricoperto la nozione di scrittura scenica dal secondo Novecento ad oggi, come questa nozione si declina nei contesti culturali dei diversi paesi europei e del mondo globale, quali sono e come si caratterizzano le pratiche storiche di scrittura scenica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.