Il contributo esamina, a partire dall'analisi dei sistemi portuali europei, il regime di tassazione dei porti italiani anche alla luce del vaglio critico delle istituzioni eurounitarie. In particolare i porti italiani sono oggetto di particolari preoccupazioni per la Commissione UE in ragione della esenzione in loro favore dall'imposta sul reddito delle società. L'analisi è condotta sul piano della compatibilità con il regime europeo in materia di aiuti di Stato, tenendo in considerazione il generale divieto di aiuti di Stato, in ogni forma possibile, qualora vi sia l'effetto di falsare o minacciare di falasare la concorrenza tra Stati.
Titolo: | Il dibattito attuale sul regime di tassazione dei porti in Italia | |
Autore/i: | Ilaria Malaguti | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Problematiche recenti in materia di demanio marittimo e sicurezza della navigazione | |
Pagina iniziale: | 35 | |
Pagina finale: | 60 | |
Abstract: | Il contributo esamina, a partire dall'analisi dei sistemi portuali europei, il regime di tassazione dei porti italiani anche alla luce del vaglio critico delle istituzioni eurounitarie. In particolare i porti italiani sono oggetto di particolari preoccupazioni per la Commissione UE in ragione della esenzione in loro favore dall'imposta sul reddito delle società. L'analisi è condotta sul piano della compatibilità con il regime europeo in materia di aiuti di Stato, tenendo in considerazione il generale divieto di aiuti di Stato, in ogni forma possibile, qualora vi sia l'effetto di falsare o minacciare di falasare la concorrenza tra Stati. | |
Data stato definitivo: | 28-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |