Con la locuzione "diritto penale europeo" non si identifica solo una "materia di studio" ormai entrata anche nei piani didattici dei corsi universitari, ma si evoca anzitutto - ed a monte - un complesso di temi e problemi che negli ultimi trent'anni, con attualità crescente ed incalzante, hanno attratto l'attenzione della dottrina (non solo) penalistica e impegnato l'elaborazione giurisprudenziale, sulla scorta della progressiva influenza ed incidenza che gli obblighi discendenti dai diversi trattati internazionali e dalle varie fonti derivate hanno esercitato sul diritto penale, specie nell'area dell'Unione europea o nel perimetro ben più vasto del Consiglio d'Europa, al traino delle poderose evoluzioni politiche e istituzionali che in tali ambiti si sono susseguite.
Vittorio Manes, Michele Caianiello (2020). Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi. Torino : Giappichelli Editore.
Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi
Vittorio Manes;Michele Caianiello
2020
Abstract
Con la locuzione "diritto penale europeo" non si identifica solo una "materia di studio" ormai entrata anche nei piani didattici dei corsi universitari, ma si evoca anzitutto - ed a monte - un complesso di temi e problemi che negli ultimi trent'anni, con attualità crescente ed incalzante, hanno attratto l'attenzione della dottrina (non solo) penalistica e impegnato l'elaborazione giurisprudenziale, sulla scorta della progressiva influenza ed incidenza che gli obblighi discendenti dai diversi trattati internazionali e dalle varie fonti derivate hanno esercitato sul diritto penale, specie nell'area dell'Unione europea o nel perimetro ben più vasto del Consiglio d'Europa, al traino delle poderose evoluzioni politiche e istituzionali che in tali ambiti si sono susseguite.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.