Una crescente complessità caratterizza il diritto del contratto, non più frutto semplicemente dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: il difficile equilibrio tra fonti eteronome (imperative e dispositivo/integrative); la necessità di guardare a una molteplicità di fonti, da quelle europee alla produzione di regole da parte del ceto imprenditoriale; la difficoltà di individuare uno o più paradigmi; il tema della solidarietà e, più in generale, dei diritti fondamentali; il contratto nel contesto del mercato. Il Volume - nel quale si dà atto anche del ruolo ricoperto dalla crisi pandemica - si propone di cogliere le metamorfosi del fenomeno contrattuale e di darne una lettura coerente.
Balestra, L. (2021). Introduzione al diritto dei contratti. Bologna : Il Mulino.
Introduzione al diritto dei contratti
Luigi Balestra
2021
Abstract
Una crescente complessità caratterizza il diritto del contratto, non più frutto semplicemente dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: il difficile equilibrio tra fonti eteronome (imperative e dispositivo/integrative); la necessità di guardare a una molteplicità di fonti, da quelle europee alla produzione di regole da parte del ceto imprenditoriale; la difficoltà di individuare uno o più paradigmi; il tema della solidarietà e, più in generale, dei diritti fondamentali; il contratto nel contesto del mercato. Il Volume - nel quale si dà atto anche del ruolo ricoperto dalla crisi pandemica - si propone di cogliere le metamorfosi del fenomeno contrattuale e di darne una lettura coerente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, II ed..pdf
accesso riservato
Descrizione: Monografia
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
10.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.