Edizione italiana (riveduta e aggiornata) del volume "We Believe in One Lord Jesus Christ", collana “Ancient Christian Doctrine”, 2, InterVarsity Press, Downers Grove (IL) 2009. Questo volume, il secondo dell’opera "Credo commentato dai Padri", raccoglie testi della letteratura cristiana antica (secc. I-VIII) che possono fungere da commento alle proposizioni della prima sezione cristologica del Credo niceno-costantinopolitano, dalla definizione della natura del Figlio e del suo rapporto con il Padre, alla sua funzione cosmogonica, fino all’incarnazione. I testi sono corredati da note e introduzioni sul contesto storico-teologico. Il curatore italiano ha modificato e ampliato la scelta antologica di brani patristici, ha tradotto dal greco e dal latino i testi patristici per i quali non era disponibile una trad. it. edita da Città Nuova, ha tradotto dall’inglese le introduzioni ai singoli capitoli ("Contesto storico-teologico" e "Prospetto dei testi"), modificandole e aggiornandole, e ha fornito un nuovo apparato di note di commento e un nuovo saggio introduttivo.
Crediamo in un solo Signore Gesù Cristo (Il Credo commentato dai Padri, vol. 2)
Andrea Annese
2020
Abstract
Edizione italiana (riveduta e aggiornata) del volume "We Believe in One Lord Jesus Christ", collana “Ancient Christian Doctrine”, 2, InterVarsity Press, Downers Grove (IL) 2009. Questo volume, il secondo dell’opera "Credo commentato dai Padri", raccoglie testi della letteratura cristiana antica (secc. I-VIII) che possono fungere da commento alle proposizioni della prima sezione cristologica del Credo niceno-costantinopolitano, dalla definizione della natura del Figlio e del suo rapporto con il Padre, alla sua funzione cosmogonica, fino all’incarnazione. I testi sono corredati da note e introduzioni sul contesto storico-teologico. Il curatore italiano ha modificato e ampliato la scelta antologica di brani patristici, ha tradotto dal greco e dal latino i testi patristici per i quali non era disponibile una trad. it. edita da Città Nuova, ha tradotto dall’inglese le introduzioni ai singoli capitoli ("Contesto storico-teologico" e "Prospetto dei testi"), modificandole e aggiornandole, e ha fornito un nuovo apparato di note di commento e un nuovo saggio introduttivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.