Spettacolo prodotto da Compagnia teatrale Gli Amici di Luca; progetto ideato e curato da Fulvio De Nigris e Cristina Valenti; ispirato al racconto "La metamorfosi" di Franz Kafka; regia di Antonio Viganò; con gli attori della Compagnia teatrale Gli Amici di Luca; assistente alla regia Stefano Masotti; coordinamento pedagogico Antonella Vigilante; scenografia fotografica Luciano Leonotti; collaborazione drammaturgica Giovanni De Martis. "Metamorfosi" trae origine da un percorso produttivo ideato e coordinato da Fulvio De Nigris e Cristina Valenti per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, dove ha sede la compagnia teatrale Gli Amici di Luca, formata da attori con esiti di coma e giovani attori volontari. La compagnia svolge un'attività laboratoriale continuativa e, di anno in anno, incontra registi e maestri di teatro esterni con i quali svolge periodi formativi specifici. Lo spettacolo nasce dalla lettura del racconto di Kafka e si inserisce all'interno del più ampio progetto “Il teatro dei risvegli” a cura di Cristina Valenti e Fulvio De Nigris, con il patrocinio del Dipartimento Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. L’incubo di Gregor Samsa, risvegliatosi mutato in uno scarafaggio, è il punto di partenza di un lavoro di ricerca e di scrittura collettiva sul corpo, i suoi limiti e le sue imperfezioni, a cui ha partecipato ogni attore della compagnia, oggi arrivata a contare oltre 20 persone. Per "Metamorfosi" Fulvio De Nigris e Cristina Valenti hanno ideato un processo laboratoriale affidato al regista Antonio Viganò che, dopo una prima tranche di prove presso la sede della Casa dei Risvegli, è proseguito con una residenza creativa presso il Teatro Dimora di Mondaino (dal 22 al 26 settembre 2009) durante la quale la compagnia ha sperimentato per la prima volta una dimensione di responsabilizzazione personale, non solo sul piano del lavoro teatrale ma anche sul piano delle competenze quotidiane. Il laboratorio ha prodotto musiche, parole, immagini e danza attorno agli spunti forniti dal testo di Kafka, per riflettere sul cambiamento e sulla trasformazione, sul ritrovarsi all’improvviso in un corpo diverso, un corpo con cui imparare di nuovo a vivere, da accettare e da far accettare. La messa in scena che ne è derivata porta sul palco un assurdo reality show, una sorta di "inventario" i cui concorrenti vengono valutati in base alle loro capacità di comunicare, di muoversi, di gestire la quotidianità, di modificarsi e trasformarsi fino a diventare "uomini di palstica", sullo sfondo di immagini di "corpi perfetti" reclamizzati in tv, montati dalla videomaker Cristina Fermani, attrice del gruppo. Lo spettacolo, dopo una prova aperta a Bologna, Teatro Dehon, il 27 maggio 2009, è stato presentato in anteprima a Mondaino, Teatro Dimora, il 26 settembre 2009, seguito da un incontro con la compagnia, al quale hanno partecipato Fulvio De Nigris, Stefano Masotti, Cristina Valenti, Antonio Viganò. Il debutto ufficiale è avvenuto in occasione della Giornata Nazionale dei Risvegli, a Bologna, Teatro delle Celebrazioni, il 7 ottobre 2009. In seguito "Metamorfosi" ha dato vita a una tournée (ancora in corso) nelle seguenti città: Pordenone, Teatro Verdi, 26 novembre; Trento, Teatro Cuminetti, 27 novembre, Bologna, Teatro Dehon, 22 maggio. Molta attenzione ha ottenuto il lavoro non solo in ambito sociale e sanitario, ma anche presso la critica specializzata, come dimostra la cospicua rassegna stampa.

METAMORFOSI / C. Valenti; F. De Nigris; A. Viganò. - STAMPA. - (2009).

METAMORFOSI

VALENTI, CRISTINA;
2009

Abstract

Spettacolo prodotto da Compagnia teatrale Gli Amici di Luca; progetto ideato e curato da Fulvio De Nigris e Cristina Valenti; ispirato al racconto "La metamorfosi" di Franz Kafka; regia di Antonio Viganò; con gli attori della Compagnia teatrale Gli Amici di Luca; assistente alla regia Stefano Masotti; coordinamento pedagogico Antonella Vigilante; scenografia fotografica Luciano Leonotti; collaborazione drammaturgica Giovanni De Martis. "Metamorfosi" trae origine da un percorso produttivo ideato e coordinato da Fulvio De Nigris e Cristina Valenti per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, dove ha sede la compagnia teatrale Gli Amici di Luca, formata da attori con esiti di coma e giovani attori volontari. La compagnia svolge un'attività laboratoriale continuativa e, di anno in anno, incontra registi e maestri di teatro esterni con i quali svolge periodi formativi specifici. Lo spettacolo nasce dalla lettura del racconto di Kafka e si inserisce all'interno del più ampio progetto “Il teatro dei risvegli” a cura di Cristina Valenti e Fulvio De Nigris, con il patrocinio del Dipartimento Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. L’incubo di Gregor Samsa, risvegliatosi mutato in uno scarafaggio, è il punto di partenza di un lavoro di ricerca e di scrittura collettiva sul corpo, i suoi limiti e le sue imperfezioni, a cui ha partecipato ogni attore della compagnia, oggi arrivata a contare oltre 20 persone. Per "Metamorfosi" Fulvio De Nigris e Cristina Valenti hanno ideato un processo laboratoriale affidato al regista Antonio Viganò che, dopo una prima tranche di prove presso la sede della Casa dei Risvegli, è proseguito con una residenza creativa presso il Teatro Dimora di Mondaino (dal 22 al 26 settembre 2009) durante la quale la compagnia ha sperimentato per la prima volta una dimensione di responsabilizzazione personale, non solo sul piano del lavoro teatrale ma anche sul piano delle competenze quotidiane. Il laboratorio ha prodotto musiche, parole, immagini e danza attorno agli spunti forniti dal testo di Kafka, per riflettere sul cambiamento e sulla trasformazione, sul ritrovarsi all’improvviso in un corpo diverso, un corpo con cui imparare di nuovo a vivere, da accettare e da far accettare. La messa in scena che ne è derivata porta sul palco un assurdo reality show, una sorta di "inventario" i cui concorrenti vengono valutati in base alle loro capacità di comunicare, di muoversi, di gestire la quotidianità, di modificarsi e trasformarsi fino a diventare "uomini di palstica", sullo sfondo di immagini di "corpi perfetti" reclamizzati in tv, montati dalla videomaker Cristina Fermani, attrice del gruppo. Lo spettacolo, dopo una prova aperta a Bologna, Teatro Dehon, il 27 maggio 2009, è stato presentato in anteprima a Mondaino, Teatro Dimora, il 26 settembre 2009, seguito da un incontro con la compagnia, al quale hanno partecipato Fulvio De Nigris, Stefano Masotti, Cristina Valenti, Antonio Viganò. Il debutto ufficiale è avvenuto in occasione della Giornata Nazionale dei Risvegli, a Bologna, Teatro delle Celebrazioni, il 7 ottobre 2009. In seguito "Metamorfosi" ha dato vita a una tournée (ancora in corso) nelle seguenti città: Pordenone, Teatro Verdi, 26 novembre; Trento, Teatro Cuminetti, 27 novembre, Bologna, Teatro Dehon, 22 maggio. Molta attenzione ha ottenuto il lavoro non solo in ambito sociale e sanitario, ma anche presso la critica specializzata, come dimostra la cospicua rassegna stampa.
2009
METAMORFOSI / C. Valenti; F. De Nigris; A. Viganò. - STAMPA. - (2009).
C. Valenti; F. De Nigris; A. Viganò
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/87414
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact