L’8 luglio 2019 la Corte d’assise di Appello di Roma ha condannato all’ergastolo ventiquattro imputati nel processo Plan Condor . La pronuncia è molto significativa sia perché in un solo altro procedimento (argentino) è stato giudicato il Plan Condor, sia perché, infine, consente di interrogarsi sull’adeguatezza degli strumenti dell’ordinamento penale italiano per fare fronte a forme di criminalità sistemica. Lo scopo del contributo è riflettere sulla disciplina vigente in Italia per rispondere alla macrocriminalità rappresentata dal “Plan Condor”, partendo da questa specifica vicenda processuale
Titolo: | Il processo italiano al Plan C ndor. Uno stress test superato dall’ordinamento italiano | |
Autore/i: | Fronza Emanuela | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | La giustizia penale tra ragione e prevaricazione | |
Pagina iniziale: | 477 | |
Pagina finale: | 498 | |
Abstract: | L’8 luglio 2019 la Corte d’assise di Appello di Roma ha condannato all’ergastolo ventiquattro imputati nel processo Plan Condor . La pronuncia è molto significativa sia perché in un solo altro procedimento (argentino) è stato giudicato il Plan Condor, sia perché, infine, consente di interrogarsi sull’adeguatezza degli strumenti dell’ordinamento penale italiano per fare fronte a forme di criminalità sistemica. Lo scopo del contributo è riflettere sulla disciplina vigente in Italia per rispondere alla macrocriminalità rappresentata dal “Plan Condor”, partendo da questa specifica vicenda processuale | |
Data stato definitivo: | 28-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.