Le ipotesi di responsabilità penale in cui è possibile riscontrare una coesistenza di dolo e colpa rappresentano una realtà tutt’altro che eccezionale nell’ordinamento italiano, a dispetto di una tradizione orientata a distinguere radicalmente tra reato doloso e reato colposo. In una prospettiva costituzionalmente orientata, l’indagine evidenzia innanzitutto la plurima origine delle fattispecie a imputazione colpevole differenziata, le quali appaiono, non di rado, il frutto del superamento della responsabilità oggettiva in favore della colpa relativamente a una quota dell’illecito e, in buona parte dei restanti casi, il problematico esito di una parziale deformazione strutturale del dolo. L’analisi progredisce muovendo da un approfondimento della preterintenzione, che consente di mettere a fuoco il modello in cui l’imputazione colposa si riferisce a un evento ulteriore rispetto al fatto voluto, per poi passare a considerare le combinazioni di dolo e colpa in cui quest’ultima si rapporta a un elemento diverso dall’evento, come quelle risultanti dalla disciplina dell’ignorantia aetatis nell’ambito dei reati sessuali. Il contributo condensa infine alcuni spunti, ad esempio sul piano della proporzione sanzionatoria, che il legislatore potrebbe considerare nell’auspicata prospettiva di riconoscere più esplicitamente e razionalizzare l’imputazione colpevole differenziata, in particolare quella in senso stretto, intesa come combinazione di dolo e colpa interamente attinente alla dimensione della tipicità.
Mattheudakis, M.L. (2021). Forme miste dolo-colpa. Milano : Giuffrè.
Forme miste dolo-colpa
Mattheudakis, Matteo Leonida
2021
Abstract
Le ipotesi di responsabilità penale in cui è possibile riscontrare una coesistenza di dolo e colpa rappresentano una realtà tutt’altro che eccezionale nell’ordinamento italiano, a dispetto di una tradizione orientata a distinguere radicalmente tra reato doloso e reato colposo. In una prospettiva costituzionalmente orientata, l’indagine evidenzia innanzitutto la plurima origine delle fattispecie a imputazione colpevole differenziata, le quali appaiono, non di rado, il frutto del superamento della responsabilità oggettiva in favore della colpa relativamente a una quota dell’illecito e, in buona parte dei restanti casi, il problematico esito di una parziale deformazione strutturale del dolo. L’analisi progredisce muovendo da un approfondimento della preterintenzione, che consente di mettere a fuoco il modello in cui l’imputazione colposa si riferisce a un evento ulteriore rispetto al fatto voluto, per poi passare a considerare le combinazioni di dolo e colpa in cui quest’ultima si rapporta a un elemento diverso dall’evento, come quelle risultanti dalla disciplina dell’ignorantia aetatis nell’ambito dei reati sessuali. Il contributo condensa infine alcuni spunti, ad esempio sul piano della proporzione sanzionatoria, che il legislatore potrebbe considerare nell’auspicata prospettiva di riconoscere più esplicitamente e razionalizzare l’imputazione colpevole differenziata, in particolare quella in senso stretto, intesa come combinazione di dolo e colpa interamente attinente alla dimensione della tipicità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.