Il volume analizza il significato e le conseguenze dell’elezione dI Nicolas Sarkozy come nuovo presidente della Francia. Dopo aver analizzato il contesto nel quale la nuova proposta politica del candidato è emersa, in rottura con la presidenza Chirac, il volume esamina le principali conseguenze politiche delle elezioni del 2007 per il sistema politico e la società francese: dagli equilibri politici emersi dopo il voto per l’Assemblea nazionale al ruolo della Francia nel rilancio dell’Ue e dei rapporti transatlantici, dalle trasformazioni economiche alle politiche sociali. I contributi a questo volume, firmati da alcuni tra i più qualificati studiosi a livello internazionale, mettono in evidenza gli elementi che promettono di ridefinire il volto del paese negli anni a venire.
G. Baldini, M. Lazar (a cura di) (2007). La Francia di Sarkozy. BOLOGNA : Il Mulino.
La Francia di Sarkozy
BALDINI, GIANFRANCO;
2007
Abstract
Il volume analizza il significato e le conseguenze dell’elezione dI Nicolas Sarkozy come nuovo presidente della Francia. Dopo aver analizzato il contesto nel quale la nuova proposta politica del candidato è emersa, in rottura con la presidenza Chirac, il volume esamina le principali conseguenze politiche delle elezioni del 2007 per il sistema politico e la società francese: dagli equilibri politici emersi dopo il voto per l’Assemblea nazionale al ruolo della Francia nel rilancio dell’Ue e dei rapporti transatlantici, dalle trasformazioni economiche alle politiche sociali. I contributi a questo volume, firmati da alcuni tra i più qualificati studiosi a livello internazionale, mettono in evidenza gli elementi che promettono di ridefinire il volto del paese negli anni a venire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.