La donazione di abiti a Palazzo Morando, Museo della Moda del Comune di Milano, è stata l'occasione per esaminare questi manufatti anche dal punto di vista sartoriale inserendo lo studio nella cornice della cultura materiale, che mette in dialogo le fonti materiali con quelle documentarie del XVIII secolo. Attraverso l'analisi della trattatistica dei secoli XVI-XVIII, il saggio ricostruisce il contesto storico in cui gli abiti oggetto della donazione sono stati concepiti, prodotti, indossati; ripercorrendo la storia della sartoria dal Medioevo all'Epoca moderna, questo studio mette in evidenza il ruolo delle donne nell'ambito dei nuovi mestieri riconducibili alla sartoria, i nuovi rituali connessi al rapporto fra sarto e cliente, il valore economico delle vesti.
Titolo: | La sartoria italiana nell'Ancien Régime | |
Autore/i: | Elisa Tosi Brandi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Titolo del libro: | Moda del Settecento a Palazzo Morando. La donazione di Amichæ | |
Pagina iniziale: | 95 | |
Pagina finale: | 105 | |
Abstract: | La donazione di abiti a Palazzo Morando, Museo della Moda del Comune di Milano, è stata l'occasione per esaminare questi manufatti anche dal punto di vista sartoriale inserendo lo studio nella cornice della cultura materiale, che mette in dialogo le fonti materiali con quelle documentarie del XVIII secolo. Attraverso l'analisi della trattatistica dei secoli XVI-XVIII, il saggio ricostruisce il contesto storico in cui gli abiti oggetto della donazione sono stati concepiti, prodotti, indossati; ripercorrendo la storia della sartoria dal Medioevo all'Epoca moderna, questo studio mette in evidenza il ruolo delle donne nell'ambito dei nuovi mestieri riconducibili alla sartoria, i nuovi rituali connessi al rapporto fra sarto e cliente, il valore economico delle vesti. | |
Data stato definitivo: | 28-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |