Ad oltre un secolo di distanza dall’introduzione dell’automobile l’incedere delle tecnologie fondate sull’intelligenza artificiale dischiude la prospettiva imminente di un nuovo paradigma di mobilità capace di coniugare – grazie alle auto driverless e connesse – efficienza, sicurezza e sostenibilità ambientale. In questo quadro si colloca una riflessione che, con metodo interdisciplinare, delinea i temi emergenti nel sistema statunitense e in quello dell’Unione Europea nell’ottica di un complessivo ripensamento delle regole che governano la circolazione stradale. L’allocazione del “costo degli incidenti” e l’assunzione di “scelte tragiche” che il legislatore sarà chiamato a compiere nel prossimo futuro vengono osservate alla luce del pensiero sviluppato da Guido Calabresi – fondatore e Maestro del Law and Economics – nel corso di oltre sei decenni e nella prospettiva di un dialogo tra diritto e tecnica condotto attraverso una lettura sistematica delle categorie tradizionali del diritto civile e della normazione tecnica armonizzata che domina il settore automotive a livello globale.
Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità
Enrico Al Mureden
;
2021
Abstract
Ad oltre un secolo di distanza dall’introduzione dell’automobile l’incedere delle tecnologie fondate sull’intelligenza artificiale dischiude la prospettiva imminente di un nuovo paradigma di mobilità capace di coniugare – grazie alle auto driverless e connesse – efficienza, sicurezza e sostenibilità ambientale. In questo quadro si colloca una riflessione che, con metodo interdisciplinare, delinea i temi emergenti nel sistema statunitense e in quello dell’Unione Europea nell’ottica di un complessivo ripensamento delle regole che governano la circolazione stradale. L’allocazione del “costo degli incidenti” e l’assunzione di “scelte tragiche” che il legislatore sarà chiamato a compiere nel prossimo futuro vengono osservate alla luce del pensiero sviluppato da Guido Calabresi – fondatore e Maestro del Law and Economics – nel corso di oltre sei decenni e nella prospettiva di un dialogo tra diritto e tecnica condotto attraverso una lettura sistematica delle categorie tradizionali del diritto civile e della normazione tecnica armonizzata che domina il settore automotive a livello globale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.