Il progetto, presentato al MIUR nel 2008, approvato e attuato nel 2009, mirava a rafforzare i legami già esistenti tra l’Alma Mater Studiorum e l’Università Statale di Yerevan attraverso l’organizzazione di attività rivolte alla didattica e all’apprendimento delle due lingue italiana e armena moderna. Si è potuto dunque attuare, nel 2009, una serie di scambi tra docenti e studenti per ognuna delle due parti, così articolato: A) l'Ateneo bolognese ha inviato due docenti di lingua e letteratura italiana (i proff. Emilio Pasquini del Dipartimento di Italianistica e Marina Artese del C.I.L.T.A.), i quali, in coordinazione tra loro, hanno tenuto un ciclo di lezioni di 60 ore agli studenti armeni della Facoltà di Lingue Moderne dedicate alla didattica della lingua e della letteratura italiana; la studentessa Chiara Aimi, iscritta alla laurea specialistica di "Filologia, letteratura e tradizione classica" e laureanda in Lingua e letteratura armena, ha potuto seguire per due mesi a Yerevan, regolarmente immatricolata, il corso di Lingua armena moderna per stranieri; B) dall'Università Statale di Yerevan sono giunte a Bologna sia la dott.ssa Lusiné Blbulyan, che ha tenuto presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica un modulo di lingua armena moderna da 6 crediti inserito nella programmazione didattica, sia due studentesse (Diana Hayroyan e Maria Makaryan), che hanno potuto frequentare per due mesi diversi corsi sia della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere che del C.I.L.T.A., sostenendo entrambe con profitto un esame da 6 crediti("Educazione e cultura in età moderna"). Come prescriveva la normativa, all'inizio di quest'anno il progetto è stato rendicontato al MIUR dalla responsabile.
Insegnamento della lingua e della letteratura italiana presso l'Università Statale di Yerevan (Armenia), e della lingua armena moderna (orientale) presso l'Università di Bologna
SIRINIAN, ANNA
2009
Abstract
Il progetto, presentato al MIUR nel 2008, approvato e attuato nel 2009, mirava a rafforzare i legami già esistenti tra l’Alma Mater Studiorum e l’Università Statale di Yerevan attraverso l’organizzazione di attività rivolte alla didattica e all’apprendimento delle due lingue italiana e armena moderna. Si è potuto dunque attuare, nel 2009, una serie di scambi tra docenti e studenti per ognuna delle due parti, così articolato: A) l'Ateneo bolognese ha inviato due docenti di lingua e letteratura italiana (i proff. Emilio Pasquini del Dipartimento di Italianistica e Marina Artese del C.I.L.T.A.), i quali, in coordinazione tra loro, hanno tenuto un ciclo di lezioni di 60 ore agli studenti armeni della Facoltà di Lingue Moderne dedicate alla didattica della lingua e della letteratura italiana; la studentessa Chiara Aimi, iscritta alla laurea specialistica di "Filologia, letteratura e tradizione classica" e laureanda in Lingua e letteratura armena, ha potuto seguire per due mesi a Yerevan, regolarmente immatricolata, il corso di Lingua armena moderna per stranieri; B) dall'Università Statale di Yerevan sono giunte a Bologna sia la dott.ssa Lusiné Blbulyan, che ha tenuto presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica un modulo di lingua armena moderna da 6 crediti inserito nella programmazione didattica, sia due studentesse (Diana Hayroyan e Maria Makaryan), che hanno potuto frequentare per due mesi diversi corsi sia della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere che del C.I.L.T.A., sostenendo entrambe con profitto un esame da 6 crediti("Educazione e cultura in età moderna"). Come prescriveva la normativa, all'inizio di quest'anno il progetto è stato rendicontato al MIUR dalla responsabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.