La storia di una generazione teatrale che, a partire dagli anni Settanta, ha reinventato al tempo stesso la scena e i suoi contesti, edifici, spazi territori. Il racconto di un'invenzione, che procede attraverso alcune delle più significative esperienze che l'hanno prodotta: a partire dalla Città del Teatro della Fondazione Sipario Toscana che, insieme con alcuni altri Centri Teatrali in Italia, attualmente Stabili di Innovazione, ha saputo far corrispondere alla geografia sociale e culturale del nuovo teatro la geografia architettonica di nuovi spazi.
Titolo: | Invenzione e topografie del teatro-città |
Autore/i: | VALENTI, CRISTINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | La città del teatro e dell'immaginario contemporaneo |
Pagina iniziale: | 149 |
Pagina finale: | 160 |
Abstract: | La storia di una generazione teatrale che, a partire dagli anni Settanta, ha reinventato al tempo stesso la scena e i suoi contesti, edifici, spazi territori. Il racconto di un'invenzione, che procede attraverso alcune delle più significative esperienze che l'hanno prodotta: a partire dalla Città del Teatro della Fondazione Sipario Toscana che, insieme con alcuni altri Centri Teatrali in Italia, attualmente Stabili di Innovazione, ha saputo far corrispondere alla geografia sociale e culturale del nuovo teatro la geografia architettonica di nuovi spazi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.