Boccaccio a Ravenna, come dimostrano le ricerche d'archivio più recenti, ricostruisce la vita di Dante per scrivere il Trattatello, e frequenta la cerchia degli amici di Dante. Il monumento che erige all'autore della Commedia si articola così in diversi momenti: la biografia, i manoscritti autografi con copia integrale della Commedia, e infine il commento a Dante, le Esposizioni. Guardando all'insieme di queste opere si può ricostrire non solo il rapporto di Boccaccio con Dante, ma anche il suo progetto letterario e culturale, che ha il suo apice nel codice Toledano, con l'affiancamento di Dante a Omero.
Titolo: | Boccaccio in Romagna sulle orme di Dante | |
Autore/i: | claudia sebastiana nobili | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche | |
Pagina iniziale: | 77 | |
Pagina finale: | 88 | |
Abstract: | Boccaccio a Ravenna, come dimostrano le ricerche d'archivio più recenti, ricostruisce la vita di Dante per scrivere il Trattatello, e frequenta la cerchia degli amici di Dante. Il monumento che erige all'autore della Commedia si articola così in diversi momenti: la biografia, i manoscritti autografi con copia integrale della Commedia, e infine il commento a Dante, le Esposizioni. Guardando all'insieme di queste opere si può ricostrire non solo il rapporto di Boccaccio con Dante, ma anche il suo progetto letterario e culturale, che ha il suo apice nel codice Toledano, con l'affiancamento di Dante a Omero. | |
Data stato definitivo: | 27-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.