Il contributo, scritto a quattro mani con la responsabile tecnica del percorso di candidatura alla World Heritage List Unesco dei Portici di Bologna, riassume i principali aspetti di impostazione politica e tecnica del Dossier di candidatura. L'analisi è sviluppata nel periodo immediatamente precedente il confronto con Icomos e le conseguenti modifiche al Dossier, che hanno condotto all'iscrizione dei Portici di Bologna alla World Heritage List come 58esimo sito italiano. In questo senso, rappresenta compiutamente un passaggio importante rispetto allo stato dell'arte complessivo del percorso di candidatura, impostato e seguito dall'autrice come responsabile politico.
Orioli, V., Legnani, F. (2021). Bologna e i Portici: storia della candidatura alla World Heritage List dell'Unesco. Bologna : Bononia University Press [10.30682/9788869237492].
Bologna e i Portici: storia della candidatura alla World Heritage List dell'Unesco
Orioli, V
;Legnani, F.
2021
Abstract
Il contributo, scritto a quattro mani con la responsabile tecnica del percorso di candidatura alla World Heritage List Unesco dei Portici di Bologna, riassume i principali aspetti di impostazione politica e tecnica del Dossier di candidatura. L'analisi è sviluppata nel periodo immediatamente precedente il confronto con Icomos e le conseguenti modifiche al Dossier, che hanno condotto all'iscrizione dei Portici di Bologna alla World Heritage List come 58esimo sito italiano. In questo senso, rappresenta compiutamente un passaggio importante rispetto allo stato dell'arte complessivo del percorso di candidatura, impostato e seguito dall'autrice come responsabile politico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.