Lo studio micropaleontologico eseguito sui terreni affioranti nel foglio 239 ha interessato essenzialmente le associazioni a foraminiferi ed è finalizzato a fornire un solido quadro biostratigrafico e paleoambientale delle unità litostratigrafiche. Il quadro cronostratigrafico nell’intervallo che interessa le unità litostratigrafiche del foglio 239 è in gran parte formalizzato, almeno per i termini che vanno dal Tortoniano al limite Pliocene-Pleistocene e le suddivisioni riportate tengono conto di questa recente stabilizzazione (GRADSTEIN et alii, 2004).
Appendice 2. Cronostratigrafia, biostratigrafia e paleoambienti
VAIANI, STEFANO CLAUDIO
2009
Abstract
Lo studio micropaleontologico eseguito sui terreni affioranti nel foglio 239 ha interessato essenzialmente le associazioni a foraminiferi ed è finalizzato a fornire un solido quadro biostratigrafico e paleoambientale delle unità litostratigrafiche. Il quadro cronostratigrafico nell’intervallo che interessa le unità litostratigrafiche del foglio 239 è in gran parte formalizzato, almeno per i termini che vanno dal Tortoniano al limite Pliocene-Pleistocene e le suddivisioni riportate tengono conto di questa recente stabilizzazione (GRADSTEIN et alii, 2004).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.