Il Foglio 239 “Faenza” ricade prevalentemente in provincia di Ravenna (circa il 70% del territorio), mentre la porzione nord occidentale appartiene alla provicia di Bologna, e quella sud orientale alla provincia di Forlì-Cesena. A partire da ovest è attraversato dal fiume Santerno, dal torrente Senio, dal fiume Lamone e dal Torrente Marzeno; il fiume Montone entra per poco più di un chilometro all’estremità sud orientale del Foglio in questione. Esso si sviluppa dalla quota di 9 metri s.l.m. al limite nord-orientale fino ai 533 metri di Monte Giornetto, che si trova all’incirca al limite opposto, quello sud-occidentale. I rilievi geologici sono stati svolti alla scala 1:10.000 a partire dagli anni '80 nell’ambito del progetto “Carta geologica dell’Appennino emiliano-romagnolo alla scala 1:10.000” della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna. Dal 1992 per consentire una migliore omogeneità a scala regionale sono state revisionate ampie zone del foglio 239. Per il rilevamento, la rappresentazione e la descrizione delle unità marine affioranti nel presente foglio è stato seguito il principio litostratigrafico seguendo le indicazioni riportate nella Guida al rilevamento per la Carta Geologica d’Italia 1:50.000 (CNR-CCGG, 1992) e nella “International stratigraphic guide” (SALVADOR, 1994). In particolare, le formazioni torbiditiche sono state suddivise in sottounità in base al rapporto arenaria-pelite e alla posizione stratigrafica (si veda anche BENINI et alii, 1990 e ANTOLINI & CREMONINI, 1990). Per quel che riguarda invece le modalità di rilevamento e rappresentazione cartografica delle unità quaternarie continentali si sono seguiti invece i criteri delle unità stratigrafiche a limiti in conformi (CNR-CCGG, 1992). Le età delle unità cartografate si basano su oltre 200 analisi micropaleontologiche e biostratigrafiche relative alle associazioni a foraminiferi eseguite dal Dott. Stefano Claudio Vaiani del Dipartimento Scienze della Terra e Geologico Ambientali dell’Università di Bologna. Ulteriori dati micropaleontologici sono stati forniti dalla Prof.ssa Maria Luisa Colalongo (Dipartimento Scienze della Terra e Geologico Ambientali dell’Università di Bologna), limitatamente alle unità del margine appenninico padano e del sottosuolo, e dalla Dott.ssa Anna Maria Borsetti (Istituto per la Geologia Marina, CNR di Bologna) per alcuni settori di affioramento delle Argille Azzurre. Per le poche unità non interessate dall’analisi biostratigrafica, o che non hanno dato risultati significativi, si è fatto riferimento alla letteratura, alla posizione nella successione stratigrafica e ad alcuni dati di stratigrafia isotopica dello stronzio.

Benini A., Martelli L., Amorosi A., Martini A., Severi P., Cazzoli M.A., et al. (2009). Note Illustrative della Carta Geologica D’Italia alla scala 1:50.000 foglio 239 Faenza. ROMA : ISPRA - Servizio Geologico d’Italia.

Note Illustrative della Carta Geologica D’Italia alla scala 1:50.000 foglio 239 Faenza

AMOROSI, ALESSANDRO;VAIANI, STEFANO CLAUDIO
2009

Abstract

Il Foglio 239 “Faenza” ricade prevalentemente in provincia di Ravenna (circa il 70% del territorio), mentre la porzione nord occidentale appartiene alla provicia di Bologna, e quella sud orientale alla provincia di Forlì-Cesena. A partire da ovest è attraversato dal fiume Santerno, dal torrente Senio, dal fiume Lamone e dal Torrente Marzeno; il fiume Montone entra per poco più di un chilometro all’estremità sud orientale del Foglio in questione. Esso si sviluppa dalla quota di 9 metri s.l.m. al limite nord-orientale fino ai 533 metri di Monte Giornetto, che si trova all’incirca al limite opposto, quello sud-occidentale. I rilievi geologici sono stati svolti alla scala 1:10.000 a partire dagli anni '80 nell’ambito del progetto “Carta geologica dell’Appennino emiliano-romagnolo alla scala 1:10.000” della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna. Dal 1992 per consentire una migliore omogeneità a scala regionale sono state revisionate ampie zone del foglio 239. Per il rilevamento, la rappresentazione e la descrizione delle unità marine affioranti nel presente foglio è stato seguito il principio litostratigrafico seguendo le indicazioni riportate nella Guida al rilevamento per la Carta Geologica d’Italia 1:50.000 (CNR-CCGG, 1992) e nella “International stratigraphic guide” (SALVADOR, 1994). In particolare, le formazioni torbiditiche sono state suddivise in sottounità in base al rapporto arenaria-pelite e alla posizione stratigrafica (si veda anche BENINI et alii, 1990 e ANTOLINI & CREMONINI, 1990). Per quel che riguarda invece le modalità di rilevamento e rappresentazione cartografica delle unità quaternarie continentali si sono seguiti invece i criteri delle unità stratigrafiche a limiti in conformi (CNR-CCGG, 1992). Le età delle unità cartografate si basano su oltre 200 analisi micropaleontologiche e biostratigrafiche relative alle associazioni a foraminiferi eseguite dal Dott. Stefano Claudio Vaiani del Dipartimento Scienze della Terra e Geologico Ambientali dell’Università di Bologna. Ulteriori dati micropaleontologici sono stati forniti dalla Prof.ssa Maria Luisa Colalongo (Dipartimento Scienze della Terra e Geologico Ambientali dell’Università di Bologna), limitatamente alle unità del margine appenninico padano e del sottosuolo, e dalla Dott.ssa Anna Maria Borsetti (Istituto per la Geologia Marina, CNR di Bologna) per alcuni settori di affioramento delle Argille Azzurre. Per le poche unità non interessate dall’analisi biostratigrafica, o che non hanno dato risultati significativi, si è fatto riferimento alla letteratura, alla posizione nella successione stratigrafica e ad alcuni dati di stratigrafia isotopica dello stronzio.
2009
107
Benini A., Martelli L., Amorosi A., Martini A., Severi P., Cazzoli M.A., et al. (2009). Note Illustrative della Carta Geologica D’Italia alla scala 1:50.000 foglio 239 Faenza. ROMA : ISPRA - Servizio Geologico d’Italia.
Benini A.; Martelli L.; Amorosi A.; Martini A.; Severi P.; Cazzoli M.A.; Vaiani S.C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/87029
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact