Il contributo analizza l'evoluzione del ruolo della Banca centrale europea nei contesti di crisi, prendendo in esame le misure non convenzionali di politica monetaria adottate dalla BCE per fronteggiare la crisi economica innescata dall'emergenza pandemica nel 2020. Il contributo si incentra sulle potenzialità espansive della BCE avendo riguardo alla "dilatazione" del mandato ad essa attribuito dal diritto primario UE, svolgendo alcune riflessioni in tema di rapporti tra tecnica e politica.
Titolo: | La BCE e le sue potenzialità: da custode della stabilità dei prezzi a prestatore di ultima istanza? | |
Autore/i: | Anna Camilla Visconti | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Oltre le crisi. L’Unione europea al bivio. Next Generation UE e Mes gli strumenti per uscirne? | |
Pagina iniziale: | 293 | |
Pagina finale: | 322 | |
Abstract: | Il contributo analizza l'evoluzione del ruolo della Banca centrale europea nei contesti di crisi, prendendo in esame le misure non convenzionali di politica monetaria adottate dalla BCE per fronteggiare la crisi economica innescata dall'emergenza pandemica nel 2020. Il contributo si incentra sulle potenzialità espansive della BCE avendo riguardo alla "dilatazione" del mandato ad essa attribuito dal diritto primario UE, svolgendo alcune riflessioni in tema di rapporti tra tecnica e politica. | |
Data stato definitivo: | 26-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.