Questo capitolo è dedicato alle tendenze centrifughe e centripete del decentramento in America Latina e alla mutazione o trasformazione del federalismo e delle tipologie di Stato federale nonché il centralismo e le tipologie statali unitarie. Lo scritto si sofferma su quattro Stati unitari paradigmatici: Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù e quattro Stati federali (Argentina, Brasile, Messico e Venezuela), adottando una metodologia comparativa in grado di evidenziare la crisi delle tassonomie classiche

Stato unitario e stato federale in America latina: due categorie in evoluzione / giorgia pavani. - STAMPA. - (2021), pp. 63-77.

Stato unitario e stato federale in America latina: due categorie in evoluzione

giorgia pavani
2021

Abstract

Questo capitolo è dedicato alle tendenze centrifughe e centripete del decentramento in America Latina e alla mutazione o trasformazione del federalismo e delle tipologie di Stato federale nonché il centralismo e le tipologie statali unitarie. Lo scritto si sofferma su quattro Stati unitari paradigmatici: Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù e quattro Stati federali (Argentina, Brasile, Messico e Venezuela), adottando una metodologia comparativa in grado di evidenziare la crisi delle tassonomie classiche
2021
Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande
63
77
Stato unitario e stato federale in America latina: due categorie in evoluzione / giorgia pavani. - STAMPA. - (2021), pp. 63-77.
giorgia pavani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/869467
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact