Questo capitolo è dedicato alle tendenze centrifughe e centripete del decentramento in America Latina e alla mutazione o trasformazione del federalismo e delle tipologie di Stato federale nonché il centralismo e le tipologie statali unitarie. Lo scritto si sofferma su quattro Stati unitari paradigmatici: Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù e quattro Stati federali (Argentina, Brasile, Messico e Venezuela), adottando una metodologia comparativa in grado di evidenziare la crisi delle tassonomie classiche
Titolo: | Stato unitario e stato federale in America latina: due categorie in evoluzione | |
Autore/i: | giorgia pavani | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande | |
Pagina iniziale: | 63 | |
Pagina finale: | 77 | |
Abstract: | Questo capitolo è dedicato alle tendenze centrifughe e centripete del decentramento in America Latina e alla mutazione o trasformazione del federalismo e delle tipologie di Stato federale nonché il centralismo e le tipologie statali unitarie. Lo scritto si sofferma su quattro Stati unitari paradigmatici: Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù e quattro Stati federali (Argentina, Brasile, Messico e Venezuela), adottando una metodologia comparativa in grado di evidenziare la crisi delle tassonomie classiche | |
Data stato definitivo: | 25-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.