Il contributo esamina il ruolo dell'intermediario presso la corte Gonzaghesca fra Cinque e Seicento attraverso la corrispondenza della corte, mostrando la filiera della creazione di un capo di abbigliamento dalla commissione alla realizzazione, mettendo in evidenza le competenze in materia di queste persone di fiducia, incaricate di cercare gli artigiani e i materiali migliori sul mercato. Si tratta di un'indagine effettuata attraverso una inedita prospettiva che consente di entrare nelle sartorie della prima Età moderna per comprenderne metodi di lavoro e linguaggi professionali.
Titolo: | Il ruolo dell'intermediario nella commissione delle vesti fra Cinque e Seicento | |
Autore/i: | Elisa Tosi Brandi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2019 | |
Titolo del libro: | I Gonzaga e la moda tra Mantova e l'Europa | |
Pagina iniziale: | 51 | |
Pagina finale: | 73 | |
Abstract: | Il contributo esamina il ruolo dell'intermediario presso la corte Gonzaghesca fra Cinque e Seicento attraverso la corrispondenza della corte, mostrando la filiera della creazione di un capo di abbigliamento dalla commissione alla realizzazione, mettendo in evidenza le competenze in materia di queste persone di fiducia, incaricate di cercare gli artigiani e i materiali migliori sul mercato. Si tratta di un'indagine effettuata attraverso una inedita prospettiva che consente di entrare nelle sartorie della prima Età moderna per comprenderne metodi di lavoro e linguaggi professionali. | |
Data stato definitivo: | 25-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.