Il capitolo "Potere giudiziario" condivide l'impostazione del Manuale "Sistemi costituzionali comparati" dedicando attenzione oltre che all'affermazione del potere giudiziario in chiave storica e alla modellistica classica dell'organizzazione del potere giudiziario, ad altri modi di rendere giustizia diversi da quelli dei Paesi di costituzionalismo liberale (la giustizia indigena; i tribunali religiosi), nonché alle ADR e altre forme non autoritative di giurisdizione, così come ai fenomeni fi politicizzazione della giustizia e giudizializzazione della politica, differenziandosi così dagli altri (pochi) capitoli di manuali.

O poder judiciário / giorgia pavani. - STAMPA. - (2021), pp. 203-264.

O poder judiciário

giorgia pavani
2021

Abstract

Il capitolo "Potere giudiziario" condivide l'impostazione del Manuale "Sistemi costituzionali comparati" dedicando attenzione oltre che all'affermazione del potere giudiziario in chiave storica e alla modellistica classica dell'organizzazione del potere giudiziario, ad altri modi di rendere giustizia diversi da quelli dei Paesi di costituzionalismo liberale (la giustizia indigena; i tribunali religiosi), nonché alle ADR e altre forme non autoritative di giurisdizione, così come ai fenomeni fi politicizzazione della giustizia e giudizializzazione della politica, differenziandosi così dagli altri (pochi) capitoli di manuali.
2021
Sistemas, constitucionais, comparados
203
264
O poder judiciário / giorgia pavani. - STAMPA. - (2021), pp. 203-264.
giorgia pavani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/869055
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact