L'elaborato si propone di concentrare l’analisi sulla circolazione del materiale istruttorio acquisito nell’accertamento tributario, quale canale di recupero al procedimento penale potenzialmente elusivo del canone nemo tenetur se detegere; dall’altra persegue invece un esame delle facoltà defensionali che, alla luce del corso del diritto vivente europeo, paiono schiudersi a favore del contribuente-indagato in quella stessa sede amministrativa in cui viene irrogata la sanzione “criminal in nature”. Se ormai da tempo nel diritto positivo si assiste allo scadere del “doppio binario” penale-tributario in un più ambiguo accertamento caratterizzato da forti convergenze parallele, è forse tempo che, grazie all’apporto del diritto vivente, questo avvicinamento cominci ad interessare anche il piano delle garanzie.
Titolo: | Il "diritto al silenzio" nel procedimento penal-tributario: una nuova prospettiva dal dialogo fra Corti | |
Autore/i: | Cotti Giacomo | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente | |
Pagina iniziale: | 27 | |
Pagina finale: | 38 | |
Abstract: | L'elaborato si propone di concentrare l’analisi sulla circolazione del materiale istruttorio acquisito nell’accertamento tributario, quale canale di recupero al procedimento penale potenzialmente elusivo del canone nemo tenetur se detegere; dall’altra persegue invece un esame delle facoltà defensionali che, alla luce del corso del diritto vivente europeo, paiono schiudersi a favore del contribuente-indagato in quella stessa sede amministrativa in cui viene irrogata la sanzione “criminal in nature”. Se ormai da tempo nel diritto positivo si assiste allo scadere del “doppio binario” penale-tributario in un più ambiguo accertamento caratterizzato da forti convergenze parallele, è forse tempo che, grazie all’apporto del diritto vivente, questo avvicinamento cominci ad interessare anche il piano delle garanzie. | |
Data stato definitivo: | 24-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |