La dimensione trasversale dell’educazione alla cittadinanza di genere può essere sviluppata avendo come cornice pedagogica quella degli ambienti educativi integrati, nella costruzione di una didattica di in-ter-azioni tra contesti formali, non formali e informali, partendo dalle pratiche comunicativo-sociali quotidiane, dalle esperienze costruite nelle re-lazioni sociali della vita quotidiana e soprattutto dalle pratiche creative di artefatti culturali e simbolici. È la costruzione di un progetto educativo comune basato sulla capacità di attivare percorsi empatici di personalizzazione, che danno senso a conoscenze, abilità e competenze in un’ottica di cooperazione, condivisione, solidarietà. Il progetto e la rassegna teatrale “Teatro Arcobaleno” ne rappresenta un esempio: attorno ai processi di educazione alle differenze di genere nelle scuole di ogni ordine e grado si è attivata una rete costituita dalla connessione di soggetti, esperienze e pratiche e si è sviluppata un’azione che è, al tempo stesso, sociale, culturale e politica.
Titolo: | L'educare al genere come educazione alla cittadinanza | |
Autore/i: | Federica Zanetti | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio. | |
Pagina iniziale: | 87 | |
Pagina finale: | 100 | |
Abstract: | La dimensione trasversale dell’educazione alla cittadinanza di genere può essere sviluppata avendo come cornice pedagogica quella degli ambienti educativi integrati, nella costruzione di una didattica di in-ter-azioni tra contesti formali, non formali e informali, partendo dalle pratiche comunicativo-sociali quotidiane, dalle esperienze costruite nelle re-lazioni sociali della vita quotidiana e soprattutto dalle pratiche creative di artefatti culturali e simbolici. È la costruzione di un progetto educativo comune basato sulla capacità di attivare percorsi empatici di personalizzazione, che danno senso a conoscenze, abilità e competenze in un’ottica di cooperazione, condivisione, solidarietà. Il progetto e la rassegna teatrale “Teatro Arcobaleno” ne rappresenta un esempio: attorno ai processi di educazione alle differenze di genere nelle scuole di ogni ordine e grado si è attivata una rete costituita dalla connessione di soggetti, esperienze e pratiche e si è sviluppata un’azione che è, al tempo stesso, sociale, culturale e politica. | |
Data stato definitivo: | 24-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |