È nota l’espressione d’Emmanuel Levinas, alla ricerca di un’eccedenza tra l’idea e ciò che all’idea viene nel tentativo di pensare l’assoluto, e trovare un senso a Dio: "Di Dio che viene all'idea". Fissiamo così il nostro punto di partenza per esplicitare alcune riflessioni in cammino e per lo più in negativo, per cogliere in chiave fenomenologia l’interrogazione che il sacramento rivolge al pensiero. Il sacramento come mistero della grazia, la presenza e l’azione di Dio, tra il visibile e l'invisibile, ai limiti del domino che definisce il perimetro d'azione della fenomenologia: il fenomeno.
Titolo: | Di Dio che viene… L’idea e i limiti dell’analogia di fronte al mistero del sacramento | |
Autore/i: | Emanuele Mariani | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2015 | |
Titolo del libro: | Del Sacramento che viene all’idea | |
Pagina iniziale: | 209 | |
Pagina finale: | 226 | |
Abstract: | È nota l’espressione d’Emmanuel Levinas, alla ricerca di un’eccedenza tra l’idea e ciò che all’idea viene nel tentativo di pensare l’assoluto, e trovare un senso a Dio: "Di Dio che viene all'idea". Fissiamo così il nostro punto di partenza per esplicitare alcune riflessioni in cammino e per lo più in negativo, per cogliere in chiave fenomenologia l’interrogazione che il sacramento rivolge al pensiero. Il sacramento come mistero della grazia, la presenza e l’azione di Dio, tra il visibile e l'invisibile, ai limiti del domino che definisce il perimetro d'azione della fenomenologia: il fenomeno. | |
Data stato definitivo: | 23-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.