L’analisi svolta evidenzia l’influenza reciproca che si verifica in diverse occasioni fra la Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione EDU. A questo proposito, la Corte di Giustizia fa spesso riferimento alla Convenzione e alla giurisprudenza di Strasburgo così come, a sua volta, la Corte EDU incorpora i valori della Carta alla luce dell’interpretazione della CGUE. La relazione tra le due Carte e le due Corti risulta intensa, ricca di punti convergenti ma allo stesso tempo caratterizzata dal diverso approccio di queste.
Titolo: | I rapporti fra la Carta dei diritti fondamentali e la CEDU nella giurisprudenza delle rispettive Corti. | |
Autore/i: | Lucia Serena Rossi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | AA. VV., Annali AISDUE | |
Pagina iniziale: | 577 | |
Pagina finale: | 588 | |
Abstract: | L’analisi svolta evidenzia l’influenza reciproca che si verifica in diverse occasioni fra la Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione EDU. A questo proposito, la Corte di Giustizia fa spesso riferimento alla Convenzione e alla giurisprudenza di Strasburgo così come, a sua volta, la Corte EDU incorpora i valori della Carta alla luce dell’interpretazione della CGUE. La relazione tra le due Carte e le due Corti risulta intensa, ricca di punti convergenti ma allo stesso tempo caratterizzata dal diverso approccio di queste. | |
Data stato definitivo: | 22-feb-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.