L’analisi svolta evidenzia l’influenza reciproca che si verifica in diverse occasioni fra la Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione EDU. A questo proposito, la Corte di Giustizia fa spesso riferimento alla Convenzione e alla giurisprudenza di Strasburgo così come, a sua volta, la Corte EDU incorpora i valori della Carta alla luce dell’interpretazione della CGUE. La relazione tra le due Carte e le due Corti risulta intensa, ricca di punti convergenti ma allo stesso tempo caratterizzata dal diverso approccio di queste.
Rossi, L.S. (2020). I rapporti fra la Carta dei diritti fondamentali e la CEDU nella giurisprudenza delle rispettive Corti.. Napoli : Editoriale Scientifica.
I rapporti fra la Carta dei diritti fondamentali e la CEDU nella giurisprudenza delle rispettive Corti.
Lucia Serena Rossi
2020
Abstract
L’analisi svolta evidenzia l’influenza reciproca che si verifica in diverse occasioni fra la Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione EDU. A questo proposito, la Corte di Giustizia fa spesso riferimento alla Convenzione e alla giurisprudenza di Strasburgo così come, a sua volta, la Corte EDU incorpora i valori della Carta alla luce dell’interpretazione della CGUE. La relazione tra le due Carte e le due Corti risulta intensa, ricca di punti convergenti ma allo stesso tempo caratterizzata dal diverso approccio di queste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Post-Lucia-Serena-Rossi-Carta.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
241.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.